Volandia: a Malpensa il più grande museo aeronautico d’Italia Volandia a Malpensa è il più grande museo aeronautico d’Italia dove poter ammirare oltre 100 velivoli e scoprire come l’uomo è riuscito a volare.
I 7 quartieri meno conosciuti della città Milano è enorme e conta ben 88 quartieri, ma ce ne sono almeno 7 meno conosciuti che neppure un milanese doc saprebbe elencare
Nuovo Policlinico Ca’ Granda a Milano: il cantiere diventa Street Art 17 Febbraio 2021 Il cantiere del Nuovo Policlinico Ca’ Granda di Milano diventa un’opera di street art che celebra i volti di chi ha fatto la storia dell’ospedale.
La storia del Tram a Milano: dal 1893 ad oggi un icona della città Trasporta i pendolari in giro per la città dal 1893. Scopriamo insieme la storia dei tram di Milano, il mezzo di trasporto più iconico della città.
Un giardino in memoria di Sandra e Raimondo a Milano 11 Febbraio 2021 Un giardino in memoria di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello sorgerà nel quartiere Adriano di Municipio 2 a Milano. L’idea a 10 anni dalla morte.
Giorno del ricordo, Beppe Sala: “La nostra responsabilità è enorme” 10 Febbraio 2021 La cerimonia a Milano per il “Giorno del Ricordo”. Il sindaco Sala: “Fare memoria è un dovere civile e umano”.
La Pinacoteca di Brera: spettacolo di luci per la riapertura 9 Febbraio 2021 La Pinacoteca di Brera organizza uno spettacolo di luci per la sua riapertura, prevista per martedì 9 febbraio.
Il Duomo riapre alle visite dall’11 febbraio: ingressi contingentati 8 Febbraio 2021 L’11 febbraio finalmente il Duomo riapre le visite al pubblico, con ingressi contingentati, mascherine e distanziamento.
Cognomi più diffusi a Milano: quali sono e perché 4 Febbraio 2021 Una lista dei cognomi più diffusi a Milano per scoprire tramite di essi la storia della popolazione milanese.
Gallerie d’Italia a Milano: dal 4 febbraio aperti in settimana 2 Febbraio 2021 Milano in zona gialla e riaprono le Gallerie d’Italia. Il museo d’Intesa San Paolo riaprirà il prossimo 4 febbraio e sarà aperto solo in settimana.
“La Casa del Miele” di Milano chiude: “Mi arrendo alla realtà” 1 Febbraio 2021 La Casa del Miele, una delle botteghe storiche di Milano, chiude a causa della crisi. Tutto in vendita su Facebook. Era li dal 1929.
Un giardino a Milano in memoria di Schindler e della Shoah: la proposta 27 Gennaio 2021 Il presidente di Municipio 2 a Milano, Samuele Piscina, ha proposto di dedicare un giardino in memoria di Schindler, l’eroe della Shoah.
Giornata della Memoria: un filo rosso con i disegni dei bambini al parco Trotter 27 Gennaio 2021 I disegni appesi al parco Trotter dai bambini milanesi ricordano le vittime ebree dell’Olocausto. Un gesto delicato ma significativo.
Giornata della Memoria: le pietre d’inciampo diventano social 26 Gennaio 2021 Le pietre d’inciampo di Milano diventano Stories su Instagram per ricordare le vittime della Shoah nella Giornata della Memoria.
Giornata della memoria: le iniziative online in diretta da Milano 25 Gennaio 2021 La Giornata della Memoria del 2021 a Milano sarà realizzata con iniziative online dal 27 al 31 gennaio, tra cui la testimonianza di Liliana Segre.
Beppe Sala: “Anna Frank come Greta Thunberg, due donne anticipatrici” 25 Gennaio 2021 Beppe Sala interviene in un documentario Rai per la Giornata della Memoria e paragona Anna Frank a Greta Thunberg: “Due donne anticipatrici”.
Tradizione e storia nelle botteghe storiche Milanesi 20 Gennaio 2021 Le botteghe storiche milanesi: i negozi che sono entrati nella storia e nella tradizione di Milano.
Le nevicate storiche: dal 1947 al 2006 quando Milano si è imbiancata 29 Dicembre 2020 Ripercorriamo le nevicate storiche che ci sono state a Milano, da quella del 1947 a quella del 2006.
Beppe Sala: da manager di successo a sindaco di Milano 9 Dicembre 2020 La storia del ricandidato a Sindaco di Milano Beppe Sala. Dagli esordi come manager di successo per Pirelli alla trasformazione in uomo politico.
Locali di Milano: le insegne storiche che non ci sono più Sono tanti i locali storici di Milano che non ci sono più, e che hanno scritto un pezzo di storia della città.
Chi era Edoardo Sacchi, milanese che ha lottato per la patria Chi era Edoardo Sacchi, il “partigiano che giovanissimo ha lottato per la libertà della nostra patria”
La storia e le curiosità dei quartieri meno conosciti di Milano 21 Ottobre 2020 Scopriamo la storia dei quartieri meno conosciuti di Milano, per scoprire insieme le origini e magari organizzare qui la prossima gita fuori porta
Giovanni Greppi: chi era il famoso architetto Chi era Giovanni Greppi, l’architetto milanese che realizzò, oltre a numerosi palazzi storici del centro, i sacrari militari più famosi d’Italia
Quando a Milano c’era l’eliporto: cosa c’è ora in via Restelli? 28 Settembre 2020 La città di Milano nel 1959 aveva anche un eliporto che portava fino a Lugano: la storia e cosa c’è ora in via Restelli al posto dello scalo.
Chi era Giulio Giorello, scomparso a causa del Covid-19 28 Settembre 2020 Chi era Giulio Giorello, il filosofo della scienza e della libertà appassionato di Topolino: la sua vita, il pensiero e alcune delle sue opere.