×

Il Ristorante di Carlo Cracco a Milano: una stella in Galleria

Il ristorante di Carlo Cracco in Galleria Vittorio II a Milano propone menu degustazioni, piatti della tradizione e rivisitazioni.

Il ristorante dello chef Carlo Cracco si trova in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Il locale si sviluppa su più piani, dando vita ad ambienti differenti. Si comincia con il bar e il bistrot al pian terreno, compresi i tavoli all’esterno comunque tenuti al coperto. In questo livello più basso la proposta è limitata, così come i prezzi. Al piano successivo troviamo il vero e proprio ristorante, suddiviso su tre sale. Sul soffitto troviamo lo stemma della città e quello del Club Alpino Italiano, la cui sede era proprio tra queste mura. Anche la pavimentazione è quella originale, ricavata da diversi anni di restauri. All’ultimo piano c’è un’altra sala riservata agli eventi privati, il cui arredamento non è mai fisso, ma modificabile.

Il ristorante di Cracco a Milano

Uno degli ambienti più particolari e caratteristici si trova sul piano del ristorante. Il Fumoir, così viene chiamato, da la sensazione di essere tornati indietro nel tempo. Il design è in perfetto stile Art Deco e i dettagli, come i sigari o le bottiglie di whisky posate su antichi banconi, rendono l’ambiente ancora più raro. Tra le pareti verde muschio la carta fa delle proposte davvero sofisticate, come ostriche e caviale. Sicuramente ci troviamo in un ristorante del tutto diverso da Carlo e Camilla in segheria, sia per quanto riguarda lo stile che per i prezzi del menu, decisamente più alti ma frutto di una cucina stellata.

Il menu di chef Cracco

Come ogni ristorante gourmet la prima proposta che troviamo è un menu degustazione da 180 euro, ma composto da ben 12 portate. I nomi dei piatti sono minimali, composti da una sola parola che solitamente indicano il protagonista che incontreremo. Così Russa è un’insalata russa caramellata, Cuore è un cuore di vitello con fave, tè verde e mandorle salate, Mascarpone e così via. Il menu alla carta invece è composto da molte alternative, divise tra antipasti, primi e risotti, pesci e infine le carni.

Partendo dagli antipasti quindi troviamo prima di tutto il famigerato tuorlo d’uovo marinato con cavolo nero e miele. Poi i gamberi viola scottati con pistacchio di Bronte e barbabietole, capesante dorate, finocchi e pompelmo rosa oppure musetto di maiale fondente, scampi e pomodori verdi. Il prezzo va dai 38 euro dell’uovo fino ai 52 della carne cruda con tartufo nero e rapanelli. Proseguendo con i primi tra paste e risotti si possono spendere 46 euro per i ravioli di caglio al latte con nero di seppia, calamaretti e broccoli, o 38 per i rigatoni con pomodoro e ragù oppure un classico risotto allo zafferano, ma con midollo alla piastra. In mezzo troviamo risotto allo zenzero e cacao, tagliatelle di patate con cozze e limone o spaghetti con ricci di mare e caffè. Tra le carni e il pesce la qualità è davvero ottima, tutti da provare. Il costoso rombo in crosta di cacao con patate e piselli si può ordinare per un minimo di due persone. In carta anche il piccione in crosta di caffè.

Leggi anche

img 5184
Ristoranti

Marecrudo, eccellenza del crudo in Porta Romana

29 Marzo 2023
Se siete amanti del pesce crudo e vi trovate a Milano, non potete perdervi l'esperienza che offre Marecrudo, il nuovo ristorante di pesce crudo che ha aperto le sue porte in Corso di Porta Romana.…
Contentsads.com