×

La classifica delle chiese più grandi di Milano

I dettagli sulla classifica delle chiese più grandi di Milano

La graduatorio delle cattedrali in ordine di grandezza

Milano, cuore pulsante della Lombardia e culla dell’arte, della cultura e della fede, ospita alcune delle chiese più imponenti e storiche del mondo cattolico. Questo itinerario attraverso il patrimonio religioso della città ci condurrà alla scoperta di tesori architettonici e spirituali che raccontano secoli di devozione e storia.

Milano: la classifica delle chiese più grandi

1. Duomo di Milano: Il simbolo indiscusso della città è il Duomo, un maestoso edificio gotico in marmo bianco rosato. Con le sue caratteristiche guglie e la celebre Madonnina, il Duomo rappresenta non solo un luogo di culto, ma un’icona riconoscibile a livello globale. La sua imponenza ne fa il maggiore edificio gotico d’Italia.

2. Basilica di San Nazaro Maggiore: Fondata nel IV secolo da Sant’Ambrogio, questa basilica è il primo edificio religioso a forma di croce realizzato nell’occidente cattolico. Ospitando reliquie degli Apostoli e il corpo di San Nazaro, la basilica è un luogo di spiritualità e venerazione.

3. Basilica di San Lorenzo Maggiore: Una magnifica basilica paleocristiana del IV-V secolo, la Basilica di San Lorenzo Maggiore conserva la sua monumentalità nonostante i restauri nel corso dei secoli. Un luogo intriso di storia che testimonia la continuità della fede nel corso dei millenni.

4. Basilica di Sant’Eustorgio: Situata nella zona di Porta Ticinese, la Basilica di Sant’Eustorgio è una delle chiese più antiche di Milano. Celebre per la leggenda delle spoglie dei Re Magi, è un luogo di importanza storica e religiosa.

5. Basilica di Sant’Ambrogio: Fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, la basilica conserva l’impronta originaria e testimonianze artistiche di epoche diverse. All’interno, i mosaici del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro narrano una storia millenaria di fede e arte.

6. Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Inserita nel complesso conventuale dei Padri Domenicani, questa chiesa è legata alla figura del Duca Ludovico il Moro. Il suo refettorio ospita l’Ultima Cena di Leonardo, rendendola un punto cruciale per la storia artistica del Rinascimento a Milano.

7. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore: Conosciuta come la Cappella Sistina di Milano, questa chiesa conserva uno dei più completi cicli di affreschi del Cinquecento lombardo. Un luogo che racconta la maestria artistica e la profondità della fede attraverso l’arte.

8. Chiesa di San Marco: Con rifacimenti nel corso dei secoli, la Chiesa di San Marco offre un viaggio nei misteri di Milano. Gli affreschi di Paolo Lomazzo, del Procaccini e di altri artisti trasformano la visita in un’esperienza artistica e spirituale.

9. Basilica di San Simpliciano: Voluta da Sant’Ambrogio nel IV secolo, questa basilica dedicata alle vergini conserva testimonianze paleocristiane e romaniche. Un luogo di raccoglimento e contemplazione nell’antico contesto milanese.

10. Chiesa di Santa Maria della Passione: Testimonianza del tardo Rinascimento milanese, questa chiesa può essere considerata una vera e propria pinacoteca. I suoi affreschi e opere d’arte offrono uno sguardo privilegiato sulla ricchezza artistica della città

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…