×

Sui palazzi di Milano compaiono nidi di legno: l’installazione artistica di Tadashi Kawamata

Kawamata interviene sugli edifici del centro: galleria Building, Grand Hotel et de Milan, Fondazione Cariplo e Palazzo di Brera

Sui palazzi di Milano sono comparsi nidi di legno: l'installazione artistica

Negli ultimi giorni, via Monte di Pietà è sotto i riflettori dei photography addicted meneghini.

Nidi di legno sui palazzi: la mostra ‘Nests in Milan’

Dal 31 marzo al 23 luglio, il capoluogo lombardo sarà protagonista di “Nests”, la mostra di opere dell’artista giapponese Tadashi Kawamata, organizzata dalla galleria Building. A Milano è tutto pronto: su alcuni palazzi del centro sono già apparse alcune assi di legno, le quali, formano dei particolarissimi ‘nidi’, proprio come quelli che costruiscono le rondini sotto i tetti.

Nidi di legno sui palazzi: il talento di Kawamata

Tra gli interventi pubblici, che l’artista di Hokkaido ha realizzato, spiccano quelli al Grand Hotel et de Milan, al Centro congressi Fondazione Cariplo e al Cortile della Magnolia nel Palazzo di Brera. Kawamata è un artista già noto in Italia: nel 2013, aveva edificato una catapecchia -come quelle che sorgono nelle favelas- su un cornicione di Palazzo Strozzi. Inoltre, nel 1982, l’artista è stato protagonista del Padiglione giapponese alla Biennale di Venezia.

Nidi di legno sui palazzi, Soldaini: “Un modo di concepire la vita”

Le opere in legno di Kawamata assumono un valore estetico e immaginifico. Antonella Soldaini, curatrice della mostra, afferma: “Il loro aspetto è elegante e delicato e rimanda a una sofisticata concettualità, le cui origini sono da individuarsi nella visione di una realtà in continuo movimento, transitoria, fluttuante e soggetta al passare del tempo. Un modo di concepire la vita che ha la sua fonte primaria nella cultura giapponese”.

LEGGI ANCHE: Nuova opera di street art a Milano: Anna Frank brucia la ‘Z’ di Putin

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…