×

A Milano il Festival del Disegno firmato da Fabriano

Il Festival del Disegno torna a Milano per la sua quinta edizione

festival del disegno

Arriva alla sua quinta edizione il Festival del Disegno, l’evento ideato e organizzato da Fabriano. L’evento si svolgerà il 12 e il 13 settembre presso il Castello Sforzesco di Milano e per la prima volta si potrà seguire anche a distanza, grazie a diversi appuntamenti che verranno diffusi anche online. Tema di quest’anno: Liberitutti!

Festival del disegno 2020

Liberitutti! Più che un tema è quasi un incitamento quello che Fabriano vuole mettere in atto quest’anno, con il Festival del Disegno. Un evento aperto a tutti, che pone l’attenzione sulla potenza dell’arte, come mezzo per esprimersi senza limiti e senza costrizioni, insomma in piena libertà.
Per farlo tanti workshop, lezioni e momenti d’ispirazione con talk organizzati con fumettisti, calligrafi e illustratori.

L’evento, parte del progetto Aria di Cultura, il palinsesto di eventi, concerti e mostre organizzato dal Comune di Milano, si svolgerà il 12 e del 13 settembre, dalle 10 alle 19.

Il programma delle giornate

Le attività organizzate si dividono in laboratori creativi, che sono attività a ciclo continuo e dove tutti possono parteciparvi senza limitazioni, e gli atelier d’artista, dove la partecipazione è sempre gratuita, ma vengono organizzati ad orari specifici e sono a numero chiuso. Per gli aterlier è quindi necessario prenotarsi andando sul sito dell’evento oppure direttamente in loco presso l’infopoint.

I laboratori creativi saranno: Il grande disegno, per realizzare un’unica tela che comprenda le opere di tutti i partecipanti all’evento, Il muro dei colori, un muro da colorare tutti insieme con i colori che si preferiscono, e Memorie d’artista, quadri famosi che verranno esposti incompleti per essere completati da voi partecipanti.

Parallelamente a questo programma si svolgeranno poi gli Atelier d’Artista, un programma fitto di workshop, alcuni fruibili anche a distanza, rivolti a bambini o specificamente per adulti, come la lezione sulla scrittura libera o il workshop di monotipia, e incontri con artisti d’eccezione come i fumettisti ZUZU e Paolo Bacilieri e tanti altri artisti del mondo del design, del cinema e dell’arte in senso lato.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…