×

Smog a Milano, l’Arpa: “Sono in aumento i giorni fuori legge”

A Milano non si abbassa lo smog e l'Arpa lancia l'allarme: "Aumentano i giorni fuori legge".

smog milano arpa
smog milano arpa

Dopo un anno segnato dalle continue chiusure imposte dal Covid, a Milano ci si immaginava che il report di fine anno dell’Arpa indicasse un netto miglioramento dello smog. Invece lo smog è addirittura aumentato e l’Arpa lancia l’allarme a Milano: “In aumento i giorni fuori legge” dove la concentrazione di pm10 ha superato il limite consentito dei 50µg/m³.

Troppo smog a Milano, i dati dell’Arpa

L’Arpa condividendo il rapporto di fine anno in merito allo smog presente nella città di Milano, lancia l’allarme: “In aumento i giorni fuori legge”. Una notizia che sconvolge tutti se si pensa al lockdown e alle continue chiusure imposte dal Coronavirus.

Nonostante le aspettative invece l’Arpa annuncia che, rispetto al 2019, sono aumentate le giornate in cui a Milano si è sforato il limite di pm 10 consentiti, fissati a 50µg/m³. Si parla di 90 giornate “fuori legge” nel 2020, rispetto alle 72 giornate del 2019. “Ci saremmo aspettati un netto miglioramento della qualità dell’aria, ma così non è stato. Ciò significa che non è così evidente la correlazione tra traffico e smog spiegano dall’Arpa, aprendo a questo punto un nuovo scenario, che vede lo smog non direttamente collegato al traffico bensì alle condizioni atmosferiche. Crollata a picco invece la presenza del biossido di azoto, che a questo punto è direttamente collegato all’uso delle auto.

Le misure del comune

Il comune di Milano ha comunque sott’occhio la situazione già da un po’. Marco Granelli, assessore alla mobilità, afferma: “Vero che il traffico non è il solo responsabile ed è per questo che Milano ha fatto due importanti azioni sul riscaldamento. Per la prima volta abbiamo tolto il gasolio da tutte le nostre case popolari e abbiamo messo a disposizione più di 10 milioni di euro a favore dei condomini privati per sostituire le caldaie e migliorare l’efficienza energetica.” Così se da un lato resta aperta l’area C e i parcheggi restano gratis per favorire gli spostamenti autonomi, e il traffico aumenti quanto si è in zona gialla, dall’altra parte si cerca di compensare con altre misure e soprattutto con la partenza del Piano Aria Clima, la programmazione che poterà Milano a diventare una città ad emissioni zero.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…