×

Golosaria Milano 2021: il programma

Tre giorni di rassegna al MiCo di viale Eginardo per Golosaria 2021.

Golosaria Milano 2021

Fino a lunedì 8 novembre potrete partecipare alla famosissima rassegna Golosaria: la kermesse concepita da Paolo Massobrio e Marco Gatti che accompagna la narrazione del gusto e della cultura alimentare.

Golosaria Milano 2021: le aree tematiche

Se porzioni gustose vorrai assaggiare al MiCo -Milano Convention Centre- dovrai andare! In questa edizione 2021, il tema principale è quello della ‘Colleganza’, tra degustazioni ed eventi. Nelle aree tematiche sono attesi 350 produttori del gusto e cantine vinicole:

  1. Area Agorà:il palco principale della manifestazione, dove avranno luogo le premiazioni.
  2. Area Food:l’area più ampia che accoglierà i produttori e i partner storici dell’evento.
  3. Wine:l’area che ospiterà le cantine e permetterà di incontrare i vignaioli.
  4. Enoteca di Golosaria:il grande banco di assaggio con oltre 200 etichette.
  5. PetraLab:l’area imperatrice delle farine e Cucine di Strada, protagonista in pasticceria e nella panificazione.

Tra le novità il Garda Doc, lo spumante ufficiale di Golosaria, che punterà a richiamare il pubblico.

Golosaria Milano 2021: info

Per accedere al MiCo, Gate 4 di viale Eginardo, potrete comodamente prendere la M5 Lilla e scendere alla fermata Portello, oppure la M1 Rossa, fermata Lotto o Amendola Fiera.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sarà il talk di apertura sabato 6 alle ore 16.00, la premiazione delle Top Hundred 2021 -le migliori bottiglie- domenica 7 alle ore 11.00 e nella stessa giornata si terrà anche la premiazione delle Botteghe del Formaggio, alle ore 14.30.

A movimentare gli show cooking interverranno Roberto Conti, Matteo Scibilia, Monica Bianchessi, Savino Poffa, Sergio Barzetti ed Ettore Bocchia.

Golosaria Milano 2021: orari e biglietti

Orari:

  • Sabato 6 novembre: 10-22 (ultimo ingresso alle 21)
  • Domenica 7 novembre: 10-20 (ultimo ingresso alle 19)
  • Lunedì 8 novembre: 10-17 (ultimo ingresso alle 16)

Biglietti:

Per acquistare il biglietto è necessario selezionare la data di partecipazione all’evento sul sito.

Il biglietto comprende l’accesso all’area espositiva, con accesso libero a show cooking, laboratori, eventi in Area Agorà e nell’area cucina di strada -fino ad esaurimento posti-. Per entrare è obbligatoria la certificazione verde.

LEGGI ANCHE: Nasce il Vino del Duomo: la bottiglia che aiuterà il restauro della cattedrale

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…