×

Per il Fuorisalone un tram d’eccezione: le attività a bordo del My Senses

Ridisegnato per l'occasione del Fuorisalone di Milano, il tram K35 ospiterà attività e laboratori molto interessanti e per questo avrà una nuova veste.

Avrà una nuova veste lo storico tram milanese ripensato nel suo design interno dall’architetto Michele Perlini in occasione del Fuorisalone. Scopriamolo.

Tram Fuorisalone: di cosa si tratta

E’ il K35 il tram storico – risale agli anni ’20 – di Milano ridisegnato dal famoso architetto Michele Perlini in occasione della nuova edizione del Fuorisalone che si terrà a settembre. Lo vedremo girare per le vie di Brera e certo non passerà inosservato, viste le attività che si terranno al suo interno e il suo nuovo design: nel tram verrà addirittura esposta la collezione Musa del marchio Lapitec.

Tram Fuorisalone: My Senses

Il tram in questione è stato chiamato My Senses, perché i visitatori che lo popoleranno dal 5 al 10 settembre avranno la possibilità di accedere a veri e propri laboratori, dallo showcooking alle attività social. Dunque, un mix di esperienze sensoriali interessanti e con una certa attenzione ai prodotti ecologici.

Tram Fuorisalone: come sarà

Il famoso K35 conserverà i tratti distintivi del tram e l’atmosfera retrò, grazie al vecchio parquet e le piccole lempade in vetro soffiato. Le sedute per i visitatori rimarranno quelle lungo il perimetro della carrozza, mentre al centro sarà situata una cucina a isola per permettere a tutti di godersi lo “spettacolo”.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…