Un'opportunità imperdibile per approfondire la vita e l'eredità di Francesco d'Assisi, guidati da Alessandro Barbero, al Teatro Dal Verme. Un evento esclusivo per gli appassionati di storia e spiritualità.

Argomenti trattati
Il 10 novembre 2025 avrà inizio una delle manifestazioni culturali più attese dell’anno: BookCity Milano. Questo evento, che si svolgerà fino al 16 novembre, trasformerà la città in un palcoscenico di incontri e dibattiti, offrendo oltre 1350 eventi in vari luoghi, tra cui teatri, biblioteche e librerie. Tra i tanti appuntamenti, spicca la lezione di Alessandro Barbero, intitolata “L’invenzione di San Francesco”, che si terrà al Teatro Dal Verme.
Il programma di BookCity Milano
BookCity è diventata nel tempo una manifestazione di riferimento per gli amanti della lettura e della cultura in Italia e oltre. La quattordicesima edizione si propone di stimolare una riflessione profonda sul rapporto tra idee e potere. In questo contesto, la figura di Francesco d’Assisi emerge come simbolo di libertà e spiritualità, temi centrali nell’intervento di Barbero.
Riflessioni sulla figura di Francesco d’Assisi
La vita di Francesco è stata raccontata e reinterpretata in molteplici modi nel corso dei secoli. Barbero, con il suo approccio rigoroso, guiderà il pubblico attraverso le diverse versioni che hanno contribuito a formare il mito del santo. Attraverso un’analisi critica delle fonti storiche e delle interpretazioni, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire quanto la memoria collettiva possa alterare la verità storica.
Dettagli sull’evento
La lezione di Barbero è programmata per il 13 novembre alle 18:30. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, rendendo questo evento accessibile a tutti. È importante notare che le persone con ridotta capacità motoria possono prenotare un posto scrivendo all’indirizzo email fornito dall’organizzazione.
Un evento per tutti
BookCity Milano non è solo un festival, ma un laboratorio di idee che coinvolge una vasta gamma di temi, dall’arte alla politica, dalla spiritualità all’attualità. La presenza di Barbero, un noto storico e divulgatore, arricchisce ulteriormente questo panorama, promettendo una serata di grande interesse e coinvolgimento.
In un’epoca in cui il dialogo e la riflessione critica sono più necessari che mai, l’intervento di Barbero si inserisce perfettamente in un contesto culturale che celebra l’importanza della lettura e della conoscenza. La manifestazione di quest’anno si preannuncia come una delle più significative, con eventi che spaziano da incontri con autori a dibattiti su temi di rilevanza sociale.





