×

Milano lancia una campagna contro la violenza sulle donne nel trasporto pubblico

Milano avvia una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, presente in tutta la città.

Nel mese di novembre, Milano si prepara a prendere posizione contro un problema che affligge la società: la violenza sulle donne. In coincidenza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, la città avvia una campagna di sensibilizzazione che si estende attraverso le stazioni della metropolitana, le pensiline dei tram e i canali social dell’ATM.

Un messaggio forte e chiaro

La campagna, intitolata “Scegli che tipo d’uomo essere”, utilizza un linguaggio diretto e simbolico, incorporando nomi di fermate della metro per trasmettere messaggi di cambiamento e responsabilità. Frasi come “Lotto contro la violenza sulle donne” e “Isola chi fa violenza, non chi la subisce” mirano a coinvolgere non solo le donne, ma soprattutto gli uomini, affinché prendano consapevolezza della loro parte nella lotta contro questo fenomeno.

L’importanza di un intervento collettivo

Secondo quanto affermato dall’assessore al Welfare, Lamberto Bertolé, è fondamentale che la comunità prenda coscienza della violenza di genere, che non può più essere considerata un problema privato, ma un tema che riguarda tutti. “La violenza maschile contro le donne non conosce confini e si manifesta con forza quando le fondamenta della società patriarcale sono messe in discussione”, ha dichiarato Bertolé, sottolineando la necessità di un cambiamento profondo.

Statistiche allarmanti e supporto alle vittime

Negli ultimi mesi, i tragici episodi di femminicidio, come quelli di Gorla e Bruzzano, hanno evidenziato la gravità della situazione. Le statistiche sono inequivocabili: nel 2025, oltre 2.368 donne hanno contattato i Centri Antiviolenza milanesi per ricevere supporto, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti. “La rete antiviolenza coordinata dal Comune è attiva nel supportare oltre 3.500 donne, offrendo non solo assistenza immediata ma anche percorsi di consapevolezza e autodeterminazione”, ha dichiarato Bertolé.

Un’iniziativa che coinvolge l’intera città

La campagna di sensibilizzazione si configura non solo come un allerta, ma anche come un invito all’azione. L’assessora alla mobilità, Arianna Censi, ha sottolineato l’importanza di utilizzare gli spazi pubblici come piattaforme per promuovere il rispetto e la parità. “Ogni giorno, milioni di persone utilizzano metro e tram; è essenziale che queste zone diventino luoghi di riflessione e di dialogo”, ha dichiarato Censi.

Informazioni e iniziative future

In aggiunta alla campagna visiva, il 25 novembre verrà lanciato un messaggio sonoro su tutti i mezzi di trasporto per informare i passeggeri sul numero 1522, attivo 24 ore su 24, dove le donne possono cercare aiuto in caso di violenza o stalking. Un QR code presente sui manifesti rimanderà a una pagina informativa, dettagliando le diverse forme di violenza e fornendo contatti utili.

Open day della rete antiviolenza

In preparazione per l’evento del 25 novembre, il 21 novembre si terrà un open day presso i centri della rete antiviolenza. Durante questa giornata, i cittadini potranno scoprire le attività svolte e la cultura del rispetto promossa dalla rete. L’incontro rappresenta un’importante opportunità per creare consapevolezza e coinvolgere la comunità in un dialogo aperto su un tema cruciale.

Leggi anche