×

Milano è la capitale della mobilità sostenibile: vele spiegate per i bus, cauti i privati

Il capoluogo milanese ottiene il terzo posto nella classifica sulle auto: 3.830 veicoli immatricolati e 485 punti di ricarica

Inquinamento, Milano è la capitale della mobilità sostenibile

Legambiente afferma che Milano è la capitale italiana della mobilità a emissioni zero: il record comprende il parco dei mezzi pubblici, le flotte in sharing e le auto private.

La mobilità sostenibile di Milano: il finanziamento per i bus elettrici

A fare da traino alla mobilità sostenibile spiccano i mezzi pubblici, infatti, il 76% delle vetture per il trasporto pubblico è a trazione elettrica. Secondo Atm, in città, i bus elettrici sono 170, a cui se ne aggiungeranno altri 75. Grazie al finanziamento del Pnrr -249 milioni- entro il 2026 verranno acquistati 350 nuovi mezzi.

La mobilità sostenibile di Milano: i servizi di sharing

Non mancano i servizi di sharing. Nel capoluogo lombardo girano 4.300 scooter, mentre le auto sono poco più di 500. Share Now possiede una quarantina di veicoli, E-Vai un centinaio di auto, il gruppo Leasys quasi 400 e, infine, Enjoy sta per promuovere la sua flotta di city car. L’Aci, Automobile club italiano, fa sapere che Milano è la terza città italiana per il numero di veicoli elettrici su mille abitanti. Sul podio Torino con 7,1, Verona con 6,8 e Milano con 5,6. In totale vi sono 3.830 auto elettriche su un totale di 678.839 immatricolate nel Comune di Milano.

La mobilità sostenibile di Milano: la carenza delle colonnine di ricarica

Andrea Poggio, responsabile del settore mobilità sostenibile di Legambiente, ha dichiarato che le auto elettriche sono ancora poche, in quanto costose: “se nel resto d’Europa gli incentivi ormai riguardano solo l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, in Italia ancora questo non accade”. Inoltre, le colonnine di ricarica, oltre a non essere posizionate nei luoghi giusti, sono veramente poche. Secondo i dati diffusi da Motus-E, i punti di ricarica in giro per la città, sia su suolo pubblico che privato, sono 485. L’obiettivo è potenziare sempre di più la rete: nel 2021 sono state autorizzate 81 nuove colonnine, altre 200 sono in attesa di conferma.

LEGGI ANCHE: Milano è in affanno sulla mobilità sostenibile: il confronto con le città europee

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…