×

Dehors e marciapiedi senza limiti per bar e ristoranti: maggioranza spaccata

Bloccati oltre 2.400 parcheggi per tutto l'anno. Arriva la spaccatura sul tema dehors e marciapiedi

tavolini senza limiti bar e ristoranti

I dehors occuperanno le carreggiate dodici mesi all’anno. L’emendamento di un consigliere della lista Sala ottiene il sì.

Dehors e marciapiedi: l’emendamento di Mazzei

Nella serata di lunedì 13, nell’aula di Consiglio vince il sì: bar e ristoranti continueranno ad occupare lo spazio riservato a parcheggi o marciapiedi. L’assessora al Commercio, Alessia Cappello, chiarisce: “È stato un lavoro molto lungo quello che aveva portato al documento. Abbiamo incontrato i comitati di cittadini, ascoltando le necessità di tutti. Abbiamo fatto ben tre commissioni consiliari e altrettanti incontri con le associazioni di categoria. Insomma, il tentativo era quello di far sintesi rispetto a un tema complesso. Anche le opposizioni ci avevano riconosciuto uno sforzo di ascolto“.

Ed è così che arriva l’emendamento di Marco Mazzei della Lista Sala che elimina il criterio della stagionalità, restituendo la possibilità a bar e ristoranti di mantenere sedie e tavolini per tutto l’anno. La conseguenza? La cancellazione di un certo numero di parcheggi per i residenti.

Dehors e marciapiedi: il bonus ai tempi della pandemia

Nonostante i dehors abbiano salvato la movida dall’emergenza Covid, hanno creato anche malcontento. In alcune vie, i tavolini di bar e ristoranti hanno sottratto spazio vitale al passaggio pedonale, ampliando notevolmente rumore e caos, e cancellato ben 2.400 parcheggi. Pertanto, la giunta aveva deciso di introdurre modifiche e correzioni, tra cui la stagionalità dei tavolini. L’obiettivo era restituire nei mesi invernali una parte degli spazi ai pedoni e alla sosta delle auto. Nella serata di lunedì è arrivato il voto a sorpresa di parte della maggioranza all’emendamento che eliminava la correzione di rotta. Cappello: La visione personale di una città senz’auto, obiettivo che nel lungo periodo tutti condividiamo, si è andato a sommare a un momento di confusione in aula ed ecco il risultato. Rispetto al lavoro fatto c’è amarezza. Io ho però le deleghe al commercio e in fondo l’emendamento fa l’interesse degli esercenti. Ma amministrare non è fare l’interesse di una sola parte“.

Dehors e marciapiedi: l’opposizione

Alessandro De Chirico -Fi- annuncia: “Il centrosinistra ha voluto cambiate tutto per poi non cambiare nulla”. La presidente dell’aula Elena Buscemi cerca di rimediare dichiarando: La soluzione più praticabile potrebbe essere quella di una delibera di iniziativa consiliare che ripristini il senso originario del provvedimento”. E aggiunge: Abbiamo previsto contributi fra gli otto e i quindicimila euro a cui si accederà partecipando all’avviso pubblico che sarà online entro la prossima settimana“.

LEGGI ANCHE: Coronavirus Milano, Sala: “Variante Omicron sotto controllo”

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…