×

Qualità della vita a Milano: i quartieri Isola, CityLife e la periferia Sud

L'Università Statale di Milano misura la percezione della qualità della vita nei quartieri e conferma i posti più alti della classifica

Qualità della vita Milano, Lombardia

Isola e CityLife condividono il primissimo posto nella classifica dei quartieri con la qualità di vita migliore nel capoluogo lombardo.

Qualità della vita Milano: dal top al flop

In graduatoria seguono il centro e i quartieri Navigli-Tortona: sale la zona tra Figino, Trenno e Bosco in Città. Ponte Lambro si aggiudica l’ultima posizione. Il docente di Sociologia politica dell’università Statale, Paolo Natale, dichiara: “Non era mai accaduto da quando svolgiamo l’indagine”.

Qualità della vita Milano: i segnali positivi-negativi

Natale spiega: La sicurezza, che rispetto al 2020 sale dal 68 al 70% di promozioni, e l’integrazione degli immigrati, dal 54 al 59%, non sono avvertite come problemi dalla maggioranza dei milanesi“.

Purtroppo, il 25% degli intervistati dichiara di voler cambiare zona: il 34% degli abitanti della periferia Sud, tra Gratosoglio e Rogoredo, afferma di voler scappare da quest’area, in particolare dalla fascia Sud-Est. Secondo Natale registra “un leggero miglioramento della periferia Nord”.

Rispetto al passato peggiora l’area tra Centrale e Loreto.

Qualità della vita Milano, Natale: l’effetto Covid

Natale spiega: “Nei primi tempi della pandemia, la città aveva riscoperto una grande unità di fondo. Poco alla volta, però, le difficoltà sociali e territoriali di alcune periferie, amplificate dai lockdown e dai problemi economico-occupazionali, si sono trasformate quasi in una maledizione”. E aggiunge: Prima del Covid, il Comune aveva fatto molte promesse: da una parte l’impossibilità oggettiva di muoversi e dall’altra la disaffezione verso la politica emersa con l’astensione record delle ultime elezioni hanno aumentato la percezione che il miglioramento in alcuni quartieri sia ancora lontano”.

Inoltre, il 68% degli intervistati sostiene che il Comune pensi troppo poco alle periferie. In merito alle case popolari, il 73% del campione ritiene che “la proprietà e la responsabilità della manutenzione” sia del Comune. Beppe Sala, che ha molto a cuore la questione, opta per un’intesa con Regione al fine di una gestione condivisa. Natale conclude: “È solo curando il degrado di alcuni caseggiati che potrà aumentare la qualità della vita in tanti quartieri”.

LEGGI ANCHE: La classifica delle città più green d’Italia: Milano solo trentesima

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…