La classifica del Sole 24 Ore rivela che la migliore città per qualità della vita dei bimbi sia Cagliari.

Argomenti trattati
Secondo la classifica stilata dal Sole 24 Ore, sulla base di 12 parametri e seguendo i tre target generazionali, Cagliari, Ravenna e Trento si aggiudicano il podio.
Province italiane più vivibili: la situazione di Milano e Roma
Il capoluogo lombardo e la capitale d’Italia si manifestano solo nella top 10 rivolta agli over 65: guadagnandosi rispettivamente decima e ottava posizione, grazie agli importi medi delle pensioni. Per quanto riguarda i bimbi, entrambe le città sono penalizzate dal ridotto spazio abitativo. Ancora peggio la classifica dei giovani: 76° e 106° posto, a causa degli affitti troppo elevati.
Province italiane più vivibili: la classifica per la fascia 0-10 anni
Cagliari guadagna senza dubbio il primo posto, seguita da Prato, Udine, Ravenna e Ferrara. Non si può dire la stessa cosa per la città di Napoli, che in questo caso è decisamente ultima in classifica. Il capoluogo sardo eccelle nel numero di pediatri attivi, e inoltre, offre uno dei rapporti migliori tra retta dell’asilo nido e reddito medio dichiarato, mettendo a disposizione il 27% dei posti per i bambini da 0 a 3 anni.
Province italiane più vivibili: la classifica dei giovani e degli anziani
Ravenna è la città più attraente per i giovani, mentre Trento la migliore per il benessere degli anziani. Un minuto di silenzio per Roma e Agrigento, che assumono il posto 107 nelle rispettive classifiche. Nelle province sopracitate, negli ultimi cinque anni, la popolazione tra i 18 e i 35 anni è in crescita. Il Mezzogiorno, purtroppo, non è in cima in nessuna delle tre graduatorie. La città di Bologna è all’ottavo posto per il benessere dei giovani e al quinto per quello degli anziani.
LEGGI ANCHE: Classifica clima e qualità della vita 2020: Milano agli ultimi posti