×

Crisi del turismo, Palazzo Marino manda una lettera-appello al Governo

La crisi del turismo in Italia è preoccupante: Milano e altre città d'arte mandano una lettera-appello al Governo con richieste per il settore

Lettera-appello di Palazzo Marino al Governo per la crisi del turismo
Lettera-appello di Palazzo Marino al Governo per la crisi del turismo

Il settore del turismo è uno di quelli che maggiormente ha sofferto per la crisi pandemica e la conseguente crisi economica, registrando un meno 95% tra marzo e aprile e oggi completamente azzerato. Per questo i cinque assessori delle città d’arte (Milano, Firenze, Venezia, Roma e Napoli) hanno deciso di scrivere un accorata lettera-appello al Governo, con richieste precise e un piano strategico per ridare ossigeno al settore del turismo.

Crisi del turismo, lettera al Governo

La lettera, non ancora inviata per vedere gli sviluppi della crisi politica nazionale, e quindi per capire a chi indirizzare l’appello, contiene alcuni semplici e chiari suggerimenti per affrontare la crisi del turismo.

Non solo Palazzo Marino, ma anche i rappresentati di Firenze, Venezia, Roma e Napoli, città che di turismo ci vivono letteralmente. Le richieste sono tre, sia sul breve che sul lungo periodo.

“La prima – spiega Roberta Guaineri assessore al Turismo di Palazzo Marino – è utilizzare il Recovery fund per attivare interventi economici che sostengano soprattutto le città, le imprese turistiche e i lavoratori. La seconda è la richiesta di una regia da parte del governo per promuovere i territori e le singole città in base alle loro caratteristiche».

Per Milano la richiesta è quella di incentivare al massimo con dei fondi nazionali il business che ruota intorno a fiere e congressi che in periodo precrisi riguardava il 24% dell’intero settore, circa 2 milioni e 400mila persone. L’organo che dovrà occuparsi di questo è già stato costituito, e si chiama Convention Bureau.

La terza richiesta riguarda invece la parificazione di trattamento tra host e albergatori, quindi la famosa diatriba su Airbnb e altre piattaforme di affitto per brevi periodi di case e stanze.

“Quello che chiediamo al governo — continua Guaineri — è di convocare un tavolo permanente che affronti questi temi in maniera strutturata e costante. È una richiesta che abbiamo già fatto in passato ma fino a oggi non è stata costituita una sede permanente”.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…