×

I progetti per rilanciare le periferie: solidarietà e raccolte fondi

Sono 7 i progetti per rilanciare i quartieri e le periferie di Milano: parte il crowfounding solidale per regalare un futuro diverso ai ragazzi

Crowfounding solidale per i progetti di rilancio delle periferie
Crowfounding solidale per i progetti di rilancio delle periferie

A Milano la solidarietà e l’organizzazione dal basso per riqualificare le zone più difficili della città sono diventate ormai cifre fondamentali della comunità.

Proprio in questo scenario solidale, si inseriscono 7 progetti per rilanciare i quartieri e le periferie, dando un nuovo futuro ai ragazzi e alle ragazze che ci vivono, puntando sulle energie dei cittadini, sulla voglia di cambiare il mondo dei giovani e delle associazioni, attraverso la musica, l’arte, la solidarietà, l’ambiente, l’attenzione ai più piccoli.

Il Comune di Milano, dopo il successo della prima raccolta fondi, con quasi 90mila euro raccolti e oltre 1.200 donazioni in soli 60 giorni, rilancia l’operazione crowfunding per portare avanti questi sette progetti.

I 7 progetti per rilanciare i quartieri

Il primo di questi progetti vede come protagonisti molte personalità rilevanti della scena rap italiana e si chiama “Inside The Beat, Outside The Box”. Sono testimonial del progetto Ghali, Massimo Pericolo, Ernia, Jack The Smoker, Nerone, Lazza, Grido e molti altri. L’obiettivo è quello di prevenire un destino avverso per i ragazzi e le ragazze nate e cresciuti nelle zone più difficili della città attraverso la musica e il rap: laboratori attraverso cui esprimersi e immaginare un futuro diverso.

Fra le altre idee c’è anche “So.de – Il delivery sociale”, un progetto di Rob de Matt nato per sostenere iniziative di carattere sociale nel quartiere di Dergano semplicemente effettuando un acquisto online.

Nella zona di Lodi-Corvetto nasce invece “Corvetto Digital School”, il progetto dell’associazione Dare.ngo per creare una scuola digitale per i ragazzi e insegnare loro a creare delle piccole app o video.

In zona Giambellino troviamo invece “CINEMArmocchi”, il primo cinema dei piccoli di Milano, un’arena estiva dove proiettare pellicole per bambini e genitori.

Alle donne di Viale Padova si rivolge invece #investisusuolfuturo, un progetto promosso dalle donne dell’associazione Aisha per affiancare le compagne in difficoltà nel loro percorso di emancipazione e indipendenza personale e professionale.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…