×

#MILANONOICISIAMO: supporto psicologico per i più fragili

I disturbi psicologici sono sempre più diffusi nella nostra società. Ma c'è un progetto che può fare la differenza: #MILANONOICISIAMO

disagio psicologico milano
disagio psicologico

Lo psicoanalista Massimo Recalcati non nasconde la preoccupazione per una situazione particolarmente incresciosa. L’aumento del disagio psicologico a Milano e tra gli italiani richiede il ricorso a progetti concreti, come quello di #MILANONOICISIAMO, pensato per dare supporto a chi ne ha più bisogno.

#MILANONOICISIAMO: un progetto di supporto psicologico

Sintomi di depressione, ansia, fobie hanno interessato gli italiano nel 2020 e si sono amplificati in una metropoli come Milano. 8 italiani su 10 affermano di soffrire di queste patologie, mentre 2 su 10 sono affetti da insonnia e altri disturbi del sonno. E in questo quadro non possono che acuirsi i vecchi vizi poco sani, come il consumo di alcol, e l’utilizzo di psicofarmaci, che è a livelli molto alti.

Dalla sua esperienza, Recalcati mostra una situazione molto complessa tra i pazienti milanesi. La maggior parte delle persone condividono questi sintomi di ansia, paura del futuro, il tutto esasperato dalla grave emergenza sanitaria del 2020, che ha reso ancor più estesi i casi di isolamento sociale.

In circostanze simili, le richieste d’aiuto psicologico non possono che moltiplicarsi, e a preoccupare è l’insorgenza di queste richieste da parte dei più giovani – tra i 18 e i 35.

L’aiuto a tutti, anche ai più giovani

Nel 2003 Recalcati fonda la Jonas Onlus, una Associazione che si pone come obiettivo principale aiutare tutti. Anche chi non possiede le capacità economiche per farlo.

E di associazioni, più tardi, ne sono nate altre: la Telemaco, la Gianburrasca, ad esempio. Gli psicoterapeuti di queste ultime si propongono di tendere una mano ai più giovani e ai loro genitori. Già tra i 13-18enni la condizione psicologica può necessitare supporto. Ansia, disturbi dovuti al massiccio utilizzo del digitale, problemi sociali e relazionali dovuti all’isolamento, disturbi alimentari. Preoccupanti sono inoltre le cifre relative a problemi di convivenza con familiari: interessa addirittura l’80 per cento dei ragazzi.

E infine: l’isolamento e la difficoltà nel creare relazioni umane, rapporti sociali, anche con gli insegnanti, e la scarsità di concentrazione sono tutte conseguenze scatenatesi a seguito della didattica a distanza. Ancor più difficile la situazione dei bambini che presentavano DSA, che richiederebbero maggior sostegno.

Il progetto

Le Associazioni Jonas, Telemaco e Gianburrasca sono pronte a fronteggiare questa situazione di disagio. Un progetto che ha come obiettivo il supporto psicologico e che interessa proprio la città di Milano: #MILANONOICISIAMO. Questo il loro motto, alla base di un programma che si vara a gennaio e che vuole intervenire e andare in aiuto delle fasce più fragili. Recalcati con i piedi per terra osserva le conseguenze del Covid e conferma che questa realtà “non può essere più aggirata”.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…