×

Covid, Statale prima università europea per il contributo alla ricerca

La Statale è l'università che in Europa ha maggiormente contribuito alla ricerca sul Covid-19. Molti gli articoli pubblicati sin da inizio 2020.

statale covid
statale covid

Secondo la rivista Science, l’Università Statale di Milano è l’università che in tutta Europa ha maggiormente contribuito alla ricerca sul Covid-19. Ecco i dati esatti del prezioso riconoscimento.

L’Università Statale di Milano e lo studio sul Covid-19

Secondo la rivista Science, una delle maggiori e più influenti riviste scientifiche, l’Università Statale di Milano è l’università che ha maggiormente influito sulla ricerca scientifica sul Covid-19.

La rivista infatti dichiara la Statale come prima università a livello europeo per ricerche pubblicate e 4a nel mondo, preceduta solo dalle due università di Wuhan e dalla Harvard Medical School. Ben 287 le ricerche pubblicate, molte delle quali sin dai primi mesi della pandemia, che ha fatto diventare i ricercatori della Statale di Milano un faro per la ricerca nella lotta contro il Covid, a livello internazionale.

Un riconoscimento eccezionale considerando le sole istituzione accademiche. La produzione scientifica della Statale di Milano la porta, e porta Milano e l’Italia, al quarto posto al mondo per il contributo di ricerca su Sars-Cov2 e sulla malattia da esso provocata, Covid-19.” Commenta fiera la Prorettrice della Ricerca e Innovazione della Statale, Maria Pia Abbracchio. “Al di là del numero delle pubblicazioni scientifiche – continua Abbracchiola rilevanza del contributo della Statale risiede nell’ampiezza e importanza delle tematiche studiate, che spaziano dalle origini e modalità di circolazione del virus, agli avanzamenti forniti alle procedure per la diagnosi, il tracciamento e la cura dell’infezione e delle sue conseguenze a lungo termine, fino alla recente retro-datazione dell’inizio della pandemia a settembre-novembre 2019, ben prima della comparsa ufficiale del virus.” Proprio di recente infatti uno studio condotto dalla Statale ha dimostrato la presenza del virus in un bambino di 4 anni già a novembre del 2019.

Soddisfazione anche da parte del Rettore Elio Franzini: “Fa sempre piacere vedere il valore della Statale riconosciuto a livello globale per il suo impatto sulla ricerca e sul controllo del Covid-19 e constatare come l’emergenza sia stata in grado di reclutare immediatamente le forze migliori all’interno dell’ateneo, generando nuova conoscenza a favore della comunità scientifica internazionale.” Un contributo che è non è rimasto solo circoscritto alla ricerca, ma è diventato un aiuto concreto quando La Statale ha anticipato la laurea degli infermieri perché, già dallo scorso novembre, potessero iniziare a lavorare in prima linea nella lotta contro il covid.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…