×

Allarme inquinamento: qualità dell’aria pessima a Milano

A Milano torna l'allarme inquinamento, con una qualità dell'aria pessima: i livelli di Pm10 tornano a salire e sono vicini alla soglia critica

Milano, migliora la qualità dell'aria: livelli Pm10 sotto soglia critica
Milano, migliora la qualità dell'aria: livelli Pm10 sotto soglia critica

A Milano torna a preoccupare l’allarme inquinamento, con una qualità dell’aria pessima nel territorio della città metropolitana.

Da mesi ormai Milano è stretta nella morsa dell’inquinamento, con una qualità dell’aria sempre peggiore e i livelli di Pm10 che spesso sfiorano e superano la soglia critica.

Al momento la Regione non prevede interventi d’urgenza per limitare l’emergenza smog, ma se la qualità dell’aria dovesse rimanere pessima, non sono da escludere limitazioni per i prossimi giorni

Allarme inquinamento: qualità dell’aria pessima

Sono mesi che a Milano la qualità dell’aria è pessima, con livelli di inquinamento davvero preoccupanti.

Tra le causa principali ci sono i riscaldamenti delle abitazioni e il massiccio utilizzo di auto private per gli spostamenti, preferite ai mezzi pubblici a causa dell’emergeza sanitaria.

Nella giornata di lunedì 11 gennaio le centraline dell’Arpa hanno registrato concentrazioni di polveri sottili vicino ai limiti (fissati a 50 microgrammi per metro cubo), la media di Pm10 calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 41.125 µg/m³.

La quantità di pulviscoli e la qualità dell’aria non sono uniformi sul territorio della città metropolitana, come dimostrano le registrazioni delle colonne per il monitoraggio dell’inquinamento.

Per il momento non è attiva nessuna “misura antismog” prevista dal Protocollo aria di Regione Lombardia: il primo stop scatta dopo cinque giorni con concentrazioni di polveri sottile oltre la soglia.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…