×

Riapertura delle scuole a Milano, il Comune: “Nessuno è lasciato solo”

Il sindaco di Milano Beppe Sala ha affrontato il tema della riapertura delle scuole nel 2020 durante una conferenza a Palazzo Marino.

riapertura scuole milano
riapertura scuole milano

Il Comune di Milano ha annunciato per la tarda mattinata di venerdì 28 agosto una conferenza stampa a Palazzo Marino sulla riapertura delle scuole a settembre. Con i contagi ancora in salita, infatti, le preoccupazioni sono molte e i tempi strettissimi. Presso la Sala Commissioni di Palazzo Marino, il sindaco Giuseppe Sala ha tenuto una conferenza stampa. Al suo fianco gli assessori Laura Galimberti, Paolo Limonta e Marco Granelli.

Riapertura scuole a Milano: nidi e infanzia

Il Sindaco di Milano ha voluto cominciare il suo intervento spiegando come si agirà per le scuole d’infanzia e gli asili nidi. Saranno circa 30.000 i bambini ammessi e la maggior parte potrà frequentare la struttura richiesta. Solo una piccola minoranza dovrà effettuare l’inserimento in altri indirizzi, per questione di spazi. “Siamo già in contatto con le famiglie – rassicura Sala – e gli ambienti saranno programmati in modo migliore“. A tal proposito il Sindaco ha annunciato che le attività all’aperto saranno molte di più, sia per motivi sanitari, ma anche perché è una cosa molto gradita da bambini e genitori.

Il protocollo di sicurezza sarà definito più avanti in base alle direttive nazionale, ma alcuni punti sono già stati decisi: misurazione della temperatura, mascherine, guanti, visiere e gel igienizzanti per tutti i dipendenti. Inoltre, come già era stato annunciato, insegnanti e addetti scolastici si sottoporranno a test pungi-dito, seppur volontario. Anche le pulizie giornaliere saranno più costanti, soprattutto in punti più delicati come bagni, giochi comuni e arredi. A questo punto, il sindaco Sala, ha aggiunto un caldo invito al vaccino, già obbligatorio per iscriversi alle scuole dell’infanzia.

Ricreazioni, nuovi spazi e trasporti

Un argomento molto delicato è quello del pre e il dopo scuola, soprattutto in vista di ingressi e uscite scaglionate. Per questo il Comune è in costante contatto con i presidi, per capire quali spazi utilizzare. Ulteriori dettagli verranno dati più avanti, entro la prima settimana di settembre. Per quanto riguarda le ricreazioni e l’ora del pranzo, per la maggior parte dei casi si svolgeranno su turni. Altrimenti si potranno utilizzare anche alcune aule, laddove gli spazi per le ricreazioni diventeranno delle vere e proprie classi. In alcuni casi è stato necessario dare vita ad altri luoghi, per questo il Comune ha acquistato alcuni moduli, ben diversi da tristi container. In ancora meno casi si è dovuto chiedere di utilizzare altri luoghi esterni, come oratori e circoli ricreativi. Le altre situazioni si sono risolte con lavori di manutenzione.

Un punto sicuramente delicato è quello dei trasporti pubblici: “Ci atterremo alle norme del Governo“, fa sapere Sala. “Se si potrà andare al 60, all’80 o al 100 per cento noi andremo al massimo. Inoltre ho chiesto a Atm di intensificare la pulizia e la sanificazione, anche durante il giorno“. Ma come si potranno evitare gli assembramenti all’ingresso delle scuole, in attesa del test al termo-scanner? Le soluzioni applicate saranno sostanzialmente tre. Dove gli istituti non possiedono all’esterno aree pedonali o marciapiedi abbastanza larghi, la zona diventerà car free per le ore necessarie. Dove invece ci sono marciapiedi e aree pedonali, si indicherà la zona con cartelli e paletti. L’ultima alternativa è quella già utilizzata in città: i bollini adesivi.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…