×

Quartiere Niguarda: ecco cosa vedere nei dintorni

Cosa vedere nei dintorni del Quartiere Niguarda? Una visita imperdibile ricca di storia

quartiere niguarda milano cosa vedere nei dintorni
Milan,Italy 9 marzo attivisti di Ultima Generazione imbrattarono con della vernice gialla il monumento equestre a Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo in data odiena più di mese di distanza la verniceno è ancora stata rimossa e i turisti la usano come attrazione da fotografare In the picture:il monumento a Vittorio Emanuele II ancora imbrattato da vernice gialla sullo sfondo il Duomo

Niguarda è uno dei quartieri di Milano situato nell’area settentrionale della città: da borgo agricolo di 810 anime a inizio ottocento, meta di villeggiatura prediletta dei nobili del Settecento, è diventato oggi un quartiere che ha perso un po’ quell’atmosfera di paese che lo caratterizzava un tempo, diventando una zona ricca di trasformazioni edilizie e urbanistiche. Ma cos’è possibile vedere nei dintorni?

Cosa vedere nei dintorni del quartiere Niguarda

Il quartiere, abitato fin dal Quarto secolo rimase un piccolo villaggio agricolo fino all’Ottocento: numerose le ville da visitare, come Villa Clerici, Lonati e Corio. Tuttavia, la zona confinante con il Parco Nord, è famosa per la presenza di uno dei più importanti ospedali della città, l’Ospedale Maggiore.

Tra i luoghi più curiosi da vedere nei dintorni, imperdibile è la visita alla Cascina California, diventata oggi una trattoria con pizzeria, che vedrebbe coinvolto Buffalo Bill. Secondo la storia, un cowboy del suo entourage o, secondo molti lui stesso, arrivato a Milano per effettuare degli spettacoli western, si innamorò di una ragazza di Niguarda e decise di stabilirsi in zona dando vita alla cascina.

Poco distante dal quartiere Niguarda c’è la Collina dei Ciliegi, realizzata con i materiali di scarto della demolizioni delle vicine fabbriche di Borgo Pirelli.

La storia del cinema con la Cineteca Milano MIC

A pochi minuti di distanza dal quartiere Niguarda, e raggiungibile come si preferisce: a piedi, in auto o con il trasporto pubblico, si può visitare la Cineteca Milano MIC, ovvero il Museo Interattivo del Cinema, che ospita proiezioni che raccontano l’esordio del cinema fino ai giorni nostri.

Una visita interattiva e moderna per conoscere il passato e diventare parte dello spettacolo: tablet, tavoli interattivi, videogiochi, è possibile vedere anche un’esposizione interamente dedicata ad E.T.

Leggi anche