×

I milanesi sono lettori da record: nel capoluogo lombardo si leggono più libri che nel resto d’Italia

Ii dati della ricerca di Aie con Fondazione Cariplo e Bookcity dicono che a Milano si legge molto di più rispetto al resto d'Italia.

Milanesi lettori da record

La ricerca dell’Associazione Italiana Editori, con Fondazione Cariplo e Bookcity, conferma che Milano è la capitale della lettura. L’indagine sulla lettura di libri ed e-book, sull’ascolto di audiolibri e sui canali d’acquisto nell’area del Comune di Milano, dimostra che vi sono più lettrici e più lettori che nel resto d’Italia (64% contro 56%), concentrati maggiormente nelle zone decentrate rispetto al centro.

Milanesi lettori da record, Levi: “Disparità tra centro e periferia”

Il presidente AIE Ricardo Franco Levi afferma “Questa indagine è il nostro contributo alla città per un dibattito informato, e quindi l’attuazione di politiche efficaci, per la promozione della lettura e del libro a Milano. I dati che abbiamo presentato indicano innanzitutto la ricchezza dell’esperienza cittadina, ma anche alcune disparità tra centro e periferia. Vorremmo che questo fosse il primo passo verso un Osservatorio permanente sui consumi culturali nel Comune di Milano e dell’Area metropolitana”.

Il 59% delle persone sopra i 14 anni legge nei quartieri più lontani dal centro, il 58% nelle aree semiperiferiche e il 54% nelle aree centrali e semicentrali. La distribuzione di librerie e cartolibrerie è molto sbilanciata: nel centro si trovano il 69% degli esercizi, il 19% nelle aree semiperiferiche, il 12% nelle periferiche. Nelle aree centrali e semicentrali ci sono 0,71 librerie e cartolibrerie ogni 1000 lettori, 0,14 nelle aree semiperiferiche e 0,07 nelle periferie.

Milanesi lettori da record: la Milano digitale

Durante il convegno “Lettura: che cosa abbiamo imparato” sono stati presentati i dati sopra citati, alla presenza di Giovanni Fosti, Piergaetano Marchetti, Ricardo Franco Levi, Marino Sinibaldi, Paola Dubini, Giulia Cogoli, Chiara Faggiolani, Maria Chiara Baretta, Rocco Pinto, Giovanni Peresson e Stefano Bartezzaghi. È emersa una Milano super digitale. Il 63% dei milanesi acquista libri ed e-book: la media italiana è pari al 51%. Il 90% dei milanesi ha comprato nelle librerie fisiche almeno una volta negli ultimi dodici mesi rispetto al 73% in Italia.

Sinibaldi, presidente del Centro per il libro e la lettura, lancia l’allarme per la restrizione della platea di lettori (-9%): “Nessun andamento positivo del mercato editoriale può compensare questo dato”.

Milanesi lettori da record: la crisi delle librerie indipendenti

Il 42% dei lettori in Italia è un lettore debole, ovvero si ferma sotto i tre libri all’anno. A Milano i lettori deboli sono il 24%: la maggior parte, il 69%, si trova nella fascia da 4 a 11 libri, con molti appassionati tra i più o meno giovani.

Pinto, libraio e presidente del Forum del libro, sostiene che bisognerebbe andare a caccia di trentenni, quarantenni e cinquantenni: le librerie indipendenti sono in crisi, a causa dell’organizzazione delle presentazioni.

L’alleanza scuole-librerie-biblioteche e pubblico-privato deve funzionare, solo così la lettura tornerà ad essere un piacere.

LEGGI ANCHE: A Milano arriva l’all you can read: prendi tutti i libri che puoi

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…