×

Ri-abitiamo Milano: il progetto degli Amici della Triennale

Ri-abitiamo Milano, il progetto che coinvolge i ragazzi dei licei milanesi

Elena Tettamanti

Lunedì 20 settembre verranno consegnate 5000 card ai ragazzi delle scuole superiori milanesi per premiare i vincitori del contest Ri-abitiamo Milano.

Ri-abitiamo Milano: l’obiettivo

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Europea Guido Venosta, si ispira alle idee del movimento studentesco “Fridays for Future” e agli obiettivi previsti per lo sviluppo sostenibile per il 2030. Ri-abitiamo Milano è stato ideato da Elena Tettamanti, presidente degli Amici della Triennale, e da Giuseppe Caprotti, presidente della Fondazione Europea Guido Venosta, coinvolgendo 200 scuole e 25.000 studenti. Le card degli Amici verranno rilasciate gratuitamente agli studenti che si saranno registrati aderendo all’iniziativa e permetteranno loro l’accesso gratuito a Triennale Milano per un anno e la partecipazione alle attività dell’Istituzione. L’obiettivo principale è stato quello di incentivare gli studenti a riflettere per formulare proposte concrete al fine di rendere il capoluogo lombardo una città più sostenibile.

Ri-abitiamo Milano: i vincitori

Nei mesi precedenti, gli studenti hanno presentato i progetti di riqualificazione di quartieri o di intere aree dismesse ad una giuria di esperti, rappresentata da Mario Cucinella -architetto-, Stefano Mancuso -scienziato-, Alessandra Viola -giornalista e scrittrice- e dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici della Triennale.

I vincitori di questa edizione sono Davide Fatini e Dylan Amoruso per il progetto di riqualificazione dell’area industriale ex Innocenti; Carolina Bagnasacco, Arianna Fantoni e Lavinia Taverni per il progetto Permacultura per adeguare il verde pubblico a misura di Milano; Alessia Nassimiha, Yael Recanati, Gabriel Loley, Jonathan Vona e Dan Hasbani per il progetto valorizzazione del quartiere ebraico. I tre vincitori saranno premiati con un ‘buono cultura’ del valore di 1.000 euro ciascuno (libri, audiovisivi, programmi digitali).

Gli studenti ideatori dei progetti arrivano da tre scuole diverse: il liceo artistico Caravaggio, il liceo classico Tito Livio e il liceo scientifico Federico Jarach della Comunità Ebraica.

Ri-abitiamo Milano: le altre iniziative della Triennale

La Triennale di Milano era già entrata in contatto con gli studenti liceali nel 2018/2019, coinvolgendoli nell’iniziativa “Architettura dei luoghi, Architettura di emozioni” con l’intento di promuovere contributi su Milano nell’ambito dell’architettura, delle scuole, dell’urbanistica e del mondo dei giovani.

Entrambi i progetti hanno visto collaborare 50.000 studenti (25.000 nel primo, con 2500 card e 25.000 nel secondo con 5000 card). Distribuite in totale 7.500 tessere.

Ri-abitiamo Milano: l’entusiasmo di Elena Tettamanti

Alla serata di lunedì 20 settembre prenderanno parte il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a cui verranno presentati i progetti vincitori, Giuseppe Caprotti, presidente della Fondazione Europea Guido Venosta nonché sostenitore del progetto, Elena Tettamanti, presidente degli Amici della Triennale, Mario Cucinella, Stefano Mancuso, Alessandra Viola e l’influencer Emanuele Ferrari. Modererà l’evento il giornalista Andrea Cabrini. La serata, inoltre, prevede una festa nel Giardino di Triennale con il dj set di Lele Sacchi.

Elena Tettamanti ha dichiarato: La risposta degli studenti, di fronte alla presentazione del progetto e alle tematiche che lo ispirano è stata sorprendente. Veramente alta è stata la qualità dei loro contributi e inattesa la diversità delle scuole di appartenenza degli studenti che hanno partecipato al contest, dal liceo artistico al liceo classico, indicativa di una sensibilità diffusa e uniforme dei giovani su queste problematiche”. E prosegue
“Ringraziamo ancora Giuseppe Caprotti che ha deciso di sostenere il progetto, grazie infatti al suo contributo, gli Amici della Triennale confermano l’attenzione verso i più giovani per avvicinarli ai temi educational, di innovazione e sociali secondo un esempio di mecenatismo culturale, dinamico e innovativo”.

Giuseppe Caprotti evidenzia: “Le nuove generazioni esprimono una seria preoccupazione per le questioni ambientali e per i temi legati alclimate change. Con il progetto Ri-abitiamo Milano abbiamo infatti dato la possibilità ai giovani dei licei milanesi di esprimersi sul rapporto tra la loro città e l’ambiente che li circonda, facendo delle proposte concrete. Le loro risposte sono state infatti stupefacenti e molto brillanti. Ci auspichiamo che siano valutate e in alcuni casi adottate, armonizzandole con i piani comunali già in essere o futuri”.

LEGGI ANCHE: Triennale di Milano: l’indirizzo, gli orari, le mostre e i concerti

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…