×

Giardino Zen a Piola: uno spazio per il dialogo

Il 18 aprile si è inaugurato in piazza Piola a Milano il primo giardino zen: "uno spazio per il dialogo" spiega Anri Ambrogio Azuma.

giardino zen milano piola
giardino zen milano piola

Un giardino zen è sorto in piazza Piola a Milano, con tanto di alberi di ciliegio. “Uno spazio per il dialogo” spiega Anri Ambrogio Azuma, che ha donato allo spazio le opere del padre Kengiro Azuma.

Giardino zen in piazza Piola a Milano

Un giardino zen è sorto in piazza Piola a Milano, trasformando quella che era una maxi rotonda, in un luogo in cui ritrovare se stessi e ritrovarsi con gli altri.

Un luogo di pace ispirato alla cultura giapponese, con tanto di alberi di ciliegio. Al centro due rospi, due sculture dell’artista giapponese Kengiro Azuma, donate dal figlio dell’artista, Anri Ambrogio Azuna, che spiega di voler in questo modo consacrare questo luogo come un luogo di dialogo, in cui le persone possono ritrovarsi con se stessi e con gli altri. Le due sculture sono un omaggio anche all’amicizia tra Kengiro Azuma e Teresa Pomodoro, regista drammaturga, a cui il giardino è stato intitolato. È stata infatti Livia Pomodoro, sorella di Teresa, a voler fortemente creare questo spazio a Milano e a realizzarlo grazie a una raccolta fondi promossa attraverso No’hma, il teatro aperto a tutti, fondato da Teresa e ora seguito da Livia Pomodoro.

L’inaugurazione è stata inserita nel programma della Milano Design City e in molti hanno partecipato allo spettacolo d’inaugurazione.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…