×

Architetture curiose a Milano: il gigantesco Castello di Carte

Tra le architetture curiose visitabili a Milano c'è sicuramente il gigantesco Castello di Carte, presente in un giardino privato a CityLife.

castello di carte milano
castello di carte milano

Milano è ricca di architetture insolite, strutture ed edifici dalle forme più creative e tra queste sicuramente il Castello di Carte, alto quanto un palazzo, è una di queste. Scopriamo la sua storia.

Il Castello di Carte di Milano

A Milano sono tante le architetture curiose che possiamo scoprire in città e una di questa è sicuramente il Castello di Carte a CityLife, tra viale Berengario e via Benedetto Brin. Si tratta di un’interessante installazione artistica in cui delle carte grandi quanto delle finestre, si sollevano sino a formare uno di quei castelli di carta che tutti hanno provato a realizzare almeno una volta nella vita con le carte da gioco.

Questa struttura si trova all’interno del giardino di Castello Pozzi, una struttura altrettanto originaria. Il Castello Pozzi è una villa a forma di castello voluta nel 1929 dal Cavaliere del Lavoro Claudio Tridenti Pozzi e che attualmente è una galleria d’arte. Invece il castello di carte in giardino, è frutto di una collaborazione tra Fiorucci e Missoni, con la collaborazione di Rinaldo Denti, presidente di Castello Pozzi, e con l’artista e stampatore Giuliano Grittini, e l’installazione è una vera e propria opera d’arte che si chiama “Love Art 4 All”. L’opera fu realizzata nel 2014 e fu voluta fortemente da Fiorucci che con quest’opera voleva celebrare sia il suo stile che quello di Missoni, due marchi simbolo della moda milanese, attraverso i giochi di colori di queste carte da gioco impilate e i neon che la sera si illuminano conferendo ulteriore luce e colore.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…