×

Concerti al tramonto, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

Concerti al tramonto, l'iniziativa dell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala che si terrà all'Idroscalo di Milano.

L’Idroscalo è meglio conosciuto come il mare di Milano e ogni estate si riempie di persone, grazie ad alcune iniziative sportive. Questa volta l’appuntamento è all’insegna della buona musica con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, che si esibirà in una serie di concerti al tramonto.

Concerti al Tramonto sul mare di Milano

Dopo i concerti all’alba al Parco Nord di Milano arrivano anche quelli al tramonto, ma all’Idroscalo. Gli appuntamenti saranno tre: lunedì 13, mercoledì 15 e venerdì 17 luglio 2020. La musica comincerà alle 19 presso il Teatro Walter Chiari, raggiungibile dall’entrata Riviera Est del parco. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria dati i posti a disposizione, limitati a 150. Il palinsesto prevede musica da camera di compositori classici del Settecento, come Mozart e Bach. Di seguito trovate il programma completo.

Lunedì 13 luglio – Ensemble di Legni

Inaugurazione con Paolo Kessisoglu, direttore artistico del Parco dell’Idroscalo, Arianna Censi, vicesindaca della Città Metropolitana di Milano, e Marco Francioso, presidente dell’Istituzione Idroscalo. Musicisti: Luna Vigni e Claudia Fernández Álvarez (flauti), Iacopo Carosella e Francesco Darmanin (clarinetti), Jorge Galán Corral (fagotto).

  • François Devienne – Trio per flauto, clarinetto e fagotto n. 5 op. 61
  • Robert Muczynski – Duetti per flauto e clarinetto op. 24
  • Wilhelm Friedemann Bach – Sonata per due flauti n. 1 F54ù
  • Robert Muczynski – Fragments for Wind Trio
  • André Jolivet – Sonatina per flauto e clarinetto
  • Jacques Ibert – Deux mouvements per quartetto di legni

Mercoledì 15 luglio – Quintetto d’archi

Musicisti: Paloma Martin e Giuliana De Siato (violini), Lorenza Merlini (viola), Julia Caro Trigo e Berta Planell Molist (violoncelli).

  • Jean-Baptiste Barrière – Sonata per due violoncelli n. 10 in sol maggiore
  • Franz Schubert – Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956

Venerdì 17 luglio – Ensemble da camera

Musicisti: Irene Maggio e Valentina Pacini (violini), Rachele Fiorini (viola), Jimena Andión García (violoncello), Leonardo Bozzi (contrabbasso), Valeria Vertemati (flauto), Giacomo Piccioni (oboe).

  • Wolfgang Amadeus Mozart – Quartetto per flauto ed archi n. 1 in re maggiore K 285
  • Wolfgang Amadeus Mozart – Quartetto per oboe e archi in fa maggiore K1 370 (K6 368b)
  • Anton Dvořák – Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 77

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…