×

Il Cenacolo di Milano riapre con ingressi contingentati

Il 9 giugno riapre anche il Cenacolo vinciano a Milano, con ingressi contingentati e norme di sicurezza.

Milano, il Cenacolo riapre

Il Cenacolo riapre a partire dal 9 giugno, seguendo l’esempio dei musei civici e delle biblioteche, con orari ridotti e ingressi contingentati.

La direzione del museo dichiara in una nota che, in una prima fase sperimentale, l’ingresso sarà consentito solo a 5 persone ogni 15 minuti. Sono inoltre previste modifiche al percorso di visita per far sì che vengano rispettate le norme sul distanziamento fisico, la separazione dei flussi e la tutela della salute di visitatori e lavoratori.

Il Cenacolo riapre: orari e modalità

Per garantire la sicurezza di tutti, anche gli orari del Museo cambieranno, almeno in una prima fase: dal martedì al venerdì ore 14-19 (ultimo ingresso 18.45), sabato e domenica ore 9-13.45 (ultimo ingresso 13.30).

“Si è voluto in ogni caso preservare la qualità dell’esperienza”, commenta Emanuela Daffra, a capo della Direzione regionale Musei Lombardia, “mantenendone inalterati i tempi, offrendo così al visitatore, in cambio delle maggiori attenzioni richieste, il privilegio straordinario di una visita concentrata e silenziosa, nel corso della quale apprezzare la stratificazione storica del luogo e la potenza comunicativa del dipinto di Leonardo”.

Per accedere al Cenacolo sarà obbligatoria la prenotazione attraverso tre diversi canali: online sul sito di VivaTicket; tramite call center al numero verde gratuito da rete fissa 800 990 084 (numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile 02 92800360); scrivendo all’indirizzo gruppi@vivaticket.com.

All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea a tutti i visitatori, ai quali verrà inoltre richiesto di indossare la mascherina per tutto il tempo della visita e di sanificare le mani grazie agli appositi dispenser presenti nella sala.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…