×

L’Arena Civica di Milano: storia, caratteristiche ed eventi

L'Arena Civica di Milano è un impianto sportivo polifunzionale nel cuore di Zona Sempione e location ambita per numerosi eventi e concerti

Arena Civina Milano

L’Arena Civica di Milano, intitolata a Gianni Brera dal 2002, è un impianto sportivo polifunzionale nella zona nord di Parco Sempione.

La Storia dell’Arena Civica

I lavori di costruzione dell’Arena cominciarono nel 1807 per volere di Napoleone Bonaparte, inserendosi nell’ambizioso progetto di cambiamenti e trasformazioni che celebrassero i successi e la magnificenza del potere imperiale.

L’operazione interessò tutta l’area urbanistica intorno al Castello Sforzesco, concepita come un’enorme piazza d’armi e dotata di un anfiteatro per spettacoli pubblici in stile classico.

Il progetto dell’odierna Arena Civica venne affidato a Luigi Canonica e venne costruita con le pietre provenienti dalla demolizione del Castello Sforzesco.

Oggi l’Arena Civica è una delle poche architetture rimaste a testimonianza degli ambiziosi piani di Napoleone, che qui volle anche una tribuna d’onore per le sue apparizioni pubbliche.

Caratteristiche e informazioni

L’Arena civica di Milano, situata in Via Byron 2, è un anfiteatro di forma ellittica in grado di accogliere fino a 30mila persone.

Oggi è aperta alle visite del pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30, anche se al momento l’emergenza sanitaria ha costretto l’amministrazione a far prenotare le visite e gli ingressi saranno contingentati.

Il mezzo più consigliato per raggiungere l’Arena Civica Gianni Brera è la metropolitana M2, facilmente distinguibile per il colore VERDE delle sue stazioni. I capolinea sono Assago Milanofiori e Piazza Abbiategrasso (lato sud) e Cologno Nord e Gessate (lato nord). La fermata più vicina è Moscova, distante 7 minuti a piedi. Assolutamente consigliato anche per chi arriva a Milano in treno. La stazione Centrale FS è distante tre fermate di metro, mentre la stazione Garibaldi FS dista una fermata.


Eventi e spettacoli

A causa della pandemia di Covid19 anche il ricco calendario di eventi è stato sospeso. L’Arena è però una delle location più ambite ed affascinanti di Milano, immersa nel verde di Parco Sempione e a pochi passi da numerose attrazioni come l’Arco della Pace e il Castello Sforzesco.

Negli ultimi anni ha accolto centinaia di manifestazioni e gare sportive, concerti, eventi per adulti e per bambini. Tra questi si possono ricordare gli spettacoli di “Piano City Milano“, il concerto gratuito di Emergency , “Rugby nei parchi” e “Run for smiles”.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…