×

Auditorium di Milano, parte il ciclo "laVerdi Barocca". Guarda le interviste

Al via i concerti del ciclo 'laVerdi Barocca' diretti dal maestro Ruben Jais, 7 programmi per coro e orchestra eseguiti da un ensemble specializzato nell'esecuzione della musica barocca, secondo un approccio filologico: mercoledì 25 novembre alle ore 20.30 il primo concerto.

Il calendario – programmato da novembre ad aprile – propone un repertorio scelto tra le più alte pagine della musica sacra barocca, con composizioni che spaziano da Monteverdi a Vivaldi, da Bach a Haendel, da Haydn a Mozart e che seguirà i tempi del calendario liturgico.

Così il Maestro Ruben Jais descrive questo nuovo progetto musicale:

"Da quest'anno sotto l'egida della Fondazione Verdi vede la luce un ensemble barocco" 

LaVerdi Barocca eseguirà questo repertorio: Monteverdi della Selva Morale e Spirituale, Pergolesi dello Stabat Mater, Haendel del Messiah, Bach degli Oratori (Natale, Pasqua, Ascensione), Vivaldi dei concerti solistici, Mozart del grande repertorio corale. L'Ensemble è costituito da musicisti e coristi che hanno svolto il loro percorso di studi approfondendo le pratiche di esecuzione barocca, suonando strumenti originali o copie di strumenti del ‘600/'700, applicando le regole del canto esplicate nei trattati coevi.

Questo approccio offre, ovviamente, la possibilità di misurarsi in modo più diretto con le caratteristiche di un repertorio vastissimo e ricco di capolavori strumentali e corali, di avvicinarsi con occhio più attento all'estrema ricchezza di dettagli di tale repertorio.

Il Coro, che riveste un ruolo fondamentale in questa stagione, è diretto dal Maestro Gianluca Capuano, fine conoscitore della musica Rinascimentale e Barocca."

Ecco le nostre interviste e un backstage delle prove dell'orchestra de La Verdi Barocca.
0 Post correlati “Sguardi Altrove”: domenica 13 marzo “Le White” di Simona Risi allo Spazio Oberdan “Un mondo di fiabe”: al via il 6 marzo il laboratorio di animazione teatrale interculturale Shinya Tsukamoto: dal cyberpunk al mistero dell’anima Impara a degustare i vini: il rosso “

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…