×

Milano festeggia i 40 anni di Woodstock

Siamo nel 2009, Milano si prepara a festeggiare il quarantesimo anniversario di quel festival che ha cambiato il mondo.
Stiamo parlando del Festival di Woodstock.
Nell’agosto 1969, a Bethel, nello Stato di New York, è in programma un festival rock: il Woodstock Music and Art Fair, tre giorni di musica in cui sono previste le esibizioni di artisti come Jimi Hendrix, Janis Joplin, gli Who, Crosby Stills Nash & Young, Jefferson Airplane, Santana.
Scaturirà un movimento di persone, successivamente ribattezzato Woodstock Nation, unite dalla condivisione di valori e ideali di cui la musica rock è la perfetta sintesi. Un grandioso precedente e, dunque, un modello a cui fare riferimento. Le generazioni cresciute nei decenni successivi hanno tentato di sentirsi parte di quella Nation oppure l’hanno fortemente rinnegata, ma in ogni caso si sono confrontati con essa. I grandi raduni musicali nel tempo hanno assunto nuove forme, come i rave e gli street festival. Ma il senso dell’aggregazione giovanile intorno alla musica è rimasto intatto nella sostanza. Per i nostalgici della controcultura anni ’70, per i giovani spaesati, per i curiosi culturali e gli indagatori dei fenomeni sociali, gli appuntanti italiani dei quali prendere nota sono almeno due: il Biografilm di Bologna – in programma dal 10 al 15 giugno, e una mostra alla Triennale di Milano, in programma dal 26 giugno al 20 settembre.
A Milano l’anniversario troverà un momento di racconto e di indagine dal titolo “Woodstock – The After Party”. Si tratta di una mostra a cura di Davide Giannella e Daniele Salomone che fonde contributi storici e pura rappresentazione con l’ausilio di combinazioni di suoni e musiche, fotografie selezionate dall’archivio Corbis, video-proiezioni e installazioni audiovisual.
Nell’ambito della mostra ogni giovedì a partire dalle 19.00 saranno organizzati dj set e, a seguire, la rassegna di film Generations, realizzata in collaborazione con nick.
Il festival si terrà Dal giorno 26/06/2009 al giorno 20/09/2009 alla Triennale Bovisa-Via Lambruschini Raffaele, 31 MILANO
Orari: 11.00-21.00, chiuso il lunedì – Giovedì 11.00-23.00

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…