Milano si consolida come centro nevralgico a livello globale per il turismo e gli eventi, un'evoluzione che richiede particolare considerazione.

Argomenti trattati
Milano sta vivendo un momento straordinario nella sua evoluzione come centro turistico internazionale. Conosciuta per la sua vitalità culturale, la città ha saputo attrarre visitatori non solo per motivi d’affari, ma anche per la sua offerta leisure che spazia dalla moda al design, fino all’enogastronomia.
In questa ottica, il programma televisivo “Economia&Territori” offre un’occasione unica per discutere di questi sviluppi. La puntata, in onda il 26 novembre, avrà come ospiti due esperti del settore: Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato (FTO) e fondatore del Gruppo Gattinoni, ed Emanuele Guido, responsabile delle esposizioni di Fiera Milano Spa.
I fatti
La trasformazione di Milano in una delle principali mete europee è il frutto di una strategia ben pianificata. Negli ultimi anni, la città ha visto un incremento significativo del turismo, con oltre 1 milione di visitatori all’anno e un network di agenzie che supera le 1.500 unità. Questa espansione è stata accompagnata da eventi di livello mondiale che hanno incrementato l’interesse verso la città.
Il ruolo della BIT
Un elemento chiave in questa crescita è rappresentato dalla Borsa Internazionale del Turismo (BIT), che gioca un ruolo strategico nella promozione della città. Durante il programma, Emanuele Guido illustrerà le nuove prospettive della BIT per il 2026, evidenziando come questa manifestazione possa attrarre operatori del settore e istituzioni.
Eventi internazionali e il loro impatto
Un tema centrale della puntata è l’influenza che eventi di grande portata possono esercitare sul territorio. Franco Gattinoni condividerà la sua esperienza come Official Tour Partner delle Nitto ATP Finals, sottolineando come manifestazioni di questo calibro possano generare un impatto economico e sociale significativo per la città. Questo discorso acquista particolare rilevanza in vista delle prossime Olimpiadi Milano-Cortina 2026, un evento che promette di mettere Milano sotto i riflettori del mondo intero.
Prospettive future per il turismo milanese
Le Olimpiadi non solo rappresentano un’opportunità per mostrare la bellezza e l’efficienza di Milano, ma sono anche un banco di prova per le strategie turistiche già in atto. La città è pronta a consolidare la sua immagine di capitale del turismo, affrontando le sfide che si presenteranno e cogliendo le opportunità che derivano da un evento di tale portata.





