Non lasciarti sfuggire l'opportunità di scoprire il polittico di Monte San Martino, un capolavoro artistico che celebra la magia del Natale a Milano.

Argomenti trattati
Milano si prepara a festeggiare il Natale con l’apertura di una mostra eccezionale dedicata a uno dei più straordinari capolavori del Rinascimento italiano: il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli. Questo evento, che avrà luogo a Palazzo Marino, offre ai visitatori l’opportunità di ammirare un’opera rara, solitamente custodita nella chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino, in provincia di Macerata.
La mostra sarà accessibile dal 3 dicembre all’11 gennaio, con ingresso libero tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:00. L’opera, datata intorno al 1490, è composta da dieci tavole e una predella che illustra Cristo benedicente circondato dai dodici apostoli, mentre al centro si trova la Vergine con il Bambino, simbolo del Mistero natalizio.
Un’opera con una storia unica
Il Polittico di Monte San Martino ha una storia affascinante, essendo stato spostato solo tre volte in oltre cinque secoli: nel 1950 ad Ancona, nel 1951 a Fermo e nel 1961 a Venezia. Questa mostra a Palazzo Marino rappresenta un’importante occasione per apprezzare un’opera che raramente ha lasciato la sua sede originale. Il progetto è il frutto di una sinergia tra diverse istituzioni, tra cui il Comune di Milano, l’Arcidiocesi di Fermo e Intesa Sanpaolo.
Il legame di Milano con i Crivelli
Milano ha una connessione particolare con i fratelli Crivelli, artisti originari di Venezia. Durante il periodo napoleonico, molte delle opere di Carlo Crivelli furono trasferite a Milano. Attualmente, circa quindici di queste opere sono esposte alla Pinacoteca di Brera, mentre altre si trovano al Castello Sforzesco e al Museo Poldi Pezzoli.
Eventi correlati e iniziative culturali
In concomitanza con la mostra del polittico, Milano ospita altre due esposizioni dedicate al periodo napoleonico. Una è dedicata ad Andrea Appiani, il primo pittore di Napoleone, e si tiene a Palazzo Reale. L’altra mostra, intitolata “Milano Capitale”, si svolge alle Gallerie d’Italia e analizza il ruolo di Milano durante gli anni in cui fu Capitale della Repubblica Italiana e del Regno d’Italia.
Un’importante opportunità culturale
Queste iniziative non solo celebrano la cultura e l’arte, ma pongono Milano al centro di un dialogo storico e artistico di grande rilevanza. L’allestimento della mostra del polittico non è solo un evento isolato, ma è inserito nel contesto più ampio dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
La mostra del Polittico di Monte San Martino è curata da Giovanni Morale e Marcello Smarrelli e accompagnata da un catalogo edito da Allemandi, che include saggi e approfondimenti sull’opera. I visitatori possono anche partecipare a visite guidate gratuite, arricchendo ulteriormente l’esperienza di fruizione dell’arte.
Informazioni pratiche per i visitatori
La mostra sarà aperta tutti i giorni con orario dalle 9:30 alle 20:00, con l’ultimo ingresso consentito mezz’ora prima della chiusura. Si segnala che ci saranno chiusure anticipate il 7 dicembre (ore 12:00) e il 24 e 31 dicembre (ore 18:00). Durante le festività, il 25 dicembre, l’apertura sarà dalle 14:30 alle 18:30, mentre il 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio l’orario sarà dalle 9:30 alle 20:00.
Per maggiori informazioni sulla mostra e prenotazioni per le scuole, è possibile contattare il numero 800167619 o inviare una email a serviziculturali@civita.art.





