La Giornata dello Studente celebra la curiosità come motore di innovazione e cambiamento.

Argomenti trattati
Il prossimo 16 novembre, Legnano ospiterà la 39ª Giornata dello Studente, un evento annuale organizzato dalla Fondazione Famiglia Legnanese. La manifestazione si terrà presso il Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi e avrà come tema centrale la curiosità, vista come un potente strumento di cambiamento e crescita personale e collettiva.
Il potere della curiosità
Il tema scelto per quest’edizione, “La curiosità cambia il mondo”, evidenzia l’importanza di questo sentimento nel percorso di vita di ciascuno. La curiosità spinge a fare domande, a cercare risposte e a tradurre idee in azioni concrete. È attraverso il desiderio di scoperta che si possono affrontare le sfide e promuovere l’innovazione. La storica iniziativa della Giornata dello Studente ha raggiunto quest’anno risultati significativi, con 96 donatori e 160 borse di studio assegnate, per un totale di 205.000 euro erogati. Questo ha portato il totale delle borse di studio a oltre 8 milioni di euro.
Un evento di riconoscimento e celebrazione
La celebrazione rappresenta un riconoscimento per i talenti emergenti e un momento di festa per gli studenti che si sono distinti per il loro impegno. Tra i donatori storici che supportano questa iniziativa, si segnala la partecipazione di due fondazioni che collaborano attivamente con la Fondazione Famiglia Legnanese. Durante l’evento, interverranno personalità di spicco come Salvatore Forte, presidente della Fondazione Comunitaria Ticino Olona, e Norberto Albertalli, presidente della Fondazione Gatta Trinchieri. È atteso anche un messaggio video di Umberto Ambrosoli, presidente della Fondazione Banca Popolare di Milano, uno dei principali sostenitori della Giornata sin dalla sua origine.
Le voci delle istituzioni e il loro supporto
Quest’anno, come in edizioni precedenti, le autorità locali parteciperanno attivamente all’iniziativa. Interverranno Mons. Angelo Cairati, prevosto di Legnano, il sindaco Lorenzo Radice e Dante Barone, responsabile dell’Area Provincia Milano Ovest del Banco BPM. Gli interventi si concentreranno sull’importanza della curiosità, non solo nel contesto educativo, ma anche per la crescita della comunità.
Un messaggio di speranza e motivazione
Secondo l’ingegnere Giuseppe Colombo, presidente della Fondazione Famiglia Legnanese, la Giornata dello Studente rappresenta un momento di festa e un riconoscimento per il talento e l’impegno degli studenti. Colombo esprime la speranza che la curiosità continui a guidare le nuove generazioni verso scoperte innovative, motivando ciascuno di noi a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore. Questo messaggio di speranza si riflette nel cuore dell’evento, dove l’energia e l’entusiasmo dei giovani si fondono con l’esperienza e il supporto delle istituzioni.





