×

Trionfo di Alma Nakayama e Ileana Tamburello al Concorso Musicale di Legnano: Ecco i Dettagli!

Il Concorso Musicale di Legnano ha celebrato e premiato i talenti emergenti della musica classica e lirica, offrendo loro una piattaforma per esibirsi e farsi conoscere nel panorama musicale.

Il Concorso musicale internazionale Città di Legnano, dedicato alla memoria del celebre baritono Franco Sioli, ha visto la partecipazione di artisti provenienti da ogni parte del mondo. L’evento, tenutosi l’8 e 9 novembre, ha trasformato la città in un vero e proprio palcoscenico, accogliendo oltre cinquanta giovani musicisti.

Tra le performance che hanno stupito il pubblico, il contralto giapponese Alma Nakayama ha conquistato il premio della giuria, mentre la pianista Ileana Tamburello ha ricevuto il riconoscimento del pubblico, un segno tangibile della connessione tra artisti e ascoltatori.

Vincitori e premi

Il concorso, che ha visto la presenza di una giuria di esperti, ha premiato diversi talenti in varie categorie. Alma Nakayama ha primeggiato nella sezione principale, seguita dal tenore Francesco Tubertini e dal soprano Minkyung Park. Nella categoria Giovani Talenti, i premi sono stati assegnati in diverse discipline, tra cui canto classico, pianoforte e musica contemporanea, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla creatività.

Sezione Giovani Talenti

Il gruppo di partecipanti nella sezione Giovani Talenti ha visto emergere artisti promettenti come Wenbo Ye, vincitore nel canto classico e lirico, e Ileana Tamburello, che ha ottenuto il primo premio al pianoforte. La giuria ha notato anche il talento della giovane soprano Esmeralda Bertini, che ha ricevuto una menzione speciale, dimostrando che l’età non è un limite per l’eccellenza.

Opportunità per i debuttanti

Una delle peculiarità di questo concorso è stata la sezione Debuttanti, riservata a giovani interpreti di opere liriche e sinfoniche. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di ottenere ruoli in produzioni prestigiose, come L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti e Stabat Mater di Franz Joseph Haydn. I ruoli principali sono stati assegnati a Minkyung Park per Adina, Francesco Tubertini come Nemorino e Mattia Prato nel ruolo di Belcore.

Collaborazioni internazionali

Un momento significativo è stato l’assegnazione del titolo di Ambasciatore Amadeus per la musica a Francesco Tubertini, che avrà l’opportunità di partecipare al Festival di Amakusa in Giappone nel 2026. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e della promozione della musica oltre i confini nazionali.

Un evento di crescita e inclusione

Il concorso, fondato da Donatella Pinciroli, amica di Franco Sioli, ha avuto l’obiettivo di creare un ambiente favorevole per la crescita dei giovani artisti. Attraverso la musica, i partecipanti hanno potuto superare le barriere culturali e linguistiche, unendo le loro diverse esperienze in un linguaggio universale.

Con il sostegno di enti locali e istituzioni come il Comune di Legnano, la Fondazione comunitaria Ticino Olona e vari sponsor, l’evento ha dimostrato come la musica possa fungere da catalizzatore per l’inclusione e l’incontro tra culture. La presenza di personalità influenti, come il sindaco di Legnano e il presidente della giuria, ha ulteriormente arricchito l’atmosfera di festa e celebrazione.

Il Concorso musicale internazionale Città di Legnano si è confermato come un’importante piattaforma per i giovani talenti, unendo artisti e pubblico in un’esperienza unica che va al di là della semplice competizione, promuovendo valori di crescita, inclusione e passione per la musica.

Leggi anche