Il Festival Vegan MIVEG 2025 ha registrato oltre 13.000 visitatori, evidenziando l'aumento significativo dell'interesse per la cultura vegana e antispecista.

Argomenti trattati
La decima edizione del MIVEG Festival Vegan, svoltasi agli East End Studios di Milano, ha registrato un traguardo straordinario, accogliendo oltre 13.000 partecipanti in un weekend dedicato alla promozione di uno stile di vita etico e sostenibile. Questo evento, organizzato dall’associazione Vitadacani, ha offerto una ricca varietà di attività, dal cibo vegano a conferenze informative, riflettendo l’importanza crescente della cultura vegan e della tutela animale.
Un weekend di eventi e di solidarietà
Durante i due giorni del festival, il corner dedicato alla pasticceria ha visto la distribuzione di più di 5.000 dolci, mentre i vari stand gastronomici hanno fatto registrare il tutto esaurito già nel pomeriggio di domenica 9 novembre. La manifestazione ha incluso una serie di conferenze, workshop e laboratori, ai quali hanno partecipato centinaia di persone desiderose di approfondire tematiche ambientali e sociali.
Successo delle proiezioni e degli spettacoli
Oltre agli eventi culinari, il festival ha proposto proiezioni e un reading teatrale intitolato “Processi Bestiali”, a cura di Grazia Cominato, che ha riscosso un notevole successo tra i partecipanti. La varietà delle offerte ha attirato una folla diversificata, dimostrando l’interesse crescente verso la cultura vegan e antispecista.
Un movimento culturale in espansione
La coordinatrice dell’evento, Sara D’Angelo, ha commentato: “MIVEG si è affermato come un movimento culturale e etico che pone al centro il rispetto per gli animali”. L’eccezionale affluenza e il sold out di molte aree del festival confermano che il pubblico è sempre più attento e coinvolto nei temi legati al veganismo.
La solidarietà al centro dell’iniziativa
Ogni acquisto effettuato dai partecipanti ha contribuito a sostenere gli animali del santuario Porcikomodi, trasformando la partecipazione in un atto concreto di solidarietà. Questo aspetto del festival sottolinea l’importanza della consapevolezza e della responsabilità sociale nel contesto del veganismo.
Nel corso degli anni, MIVEG ha saputo evolversi, diventando non solo un evento culinario, ma anche un punto di riferimento per chi desidera approfondire questioni etiche e ambientali. La manifestazione si distingue per l’assenza di logiche commerciali, essendo interamente gestita da volontari, il che le conferisce un valore aggiunto e una forte connessione con la comunità.
Un futuro più consapevole
Il MIVEG Festival Vegan si propone di continuare a crescere, coinvolgendo sempre più persone nella lotta per un mondo senza sfruttamento animale e inquinamento. L’affluenza di oltre 13.000 visitatori è un segnale chiaro di come la società stia cambiando e di come le scelte individuali possano influenzare positivamente il mercato alimentare e le pratiche di consumo.
In un contesto globale in cui le questioni legate all’ambiente e alla salute sono sempre più rilevanti, eventi come MIVEG rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e un necessario cambiamento di paradigma. La prossima edizione si svolgerà nuovamente a Milano, contribuendo così a costruire un futuro migliore e più etico.





