×

Studio di Fattibilità per una RSA a Vanzaghello: Accordo Strategico

Il Comune di Vanzaghello avvia uno studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), in collaborazione con l'Università Carlo Cattaneo, con l'obiettivo di potenziare i servizi sociali e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il Comune di Vanzaghello ha avviato un’importante iniziativa per migliorare l’assistenza sul territorio, siglando un accordo con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza. Questo accordo prevede la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla creazione e gestione di una nuova residenza sanitaria assistenziale (rsa) nell’area di via Ragazzi del ‘99.

Il sindaco Arconte Gatti sottolinea l’importanza di questo progetto, definendolo un passo significativo verso la realizzazione di un servizio essenziale per la comunità. La nuova rsa mira a rispondere a un bisogno crescente di assistenza sanitaria e sociale, garantendo un servizio di alta qualità per i cittadini di Vanzaghello.

Obiettivi dello studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità si propone di svolgere un’analisi approfondita della domanda di servizi assistenziali nella zona, nonché di valutare le strutture già esistenti. Questo approccio consentirà di identificare le reali necessità della popolazione e di progettare una rsa che si integri efficacemente nel contesto locale.

Analisi della domanda e delle strutture esistenti

Il primo passo del progetto consiste nella raccolta di dati riguardanti le esigenze della comunità. Questo sarà seguito da un’analisi dettagliata delle strutture già presenti sul territorio per comprendere come la nuova rsa possa colmare eventuali lacune nei servizi offerti. La collaborazione tra il team di esperti e l’Amministrazione comunale sarà fondamentale per garantire che le proposte siano allineate con le necessità dei cittadini.

Sostenibilità economica e finanziaria

Dopo aver analizzato la domanda, il successivo obiettivo sarà quello di valutare la sostenibilità economica e finanziaria del progetto. È essenziale che la nuova rsa non solo risponda a un bisogno sociale, ma che sia anche un’iniziativa economicamente valida e sostenibile nel lungo termine.

Un team di esperti al lavoro

Il progetto sarà condotto da un gruppo di professionisti altamente qualificati, guidato dal professor Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio settoriale sulle rsa. La loro esperienza e competenza saranno cruciali per garantire che ogni aspetto dello studio sia approfondito e che le raccomandazioni finali siano basate su dati concreti e analisi rigorose.

La conclusione della prima fase del progetto è prevista entro la fine del 2025, quando i risultati dello studio saranno presentati alla comunità di Vanzaghello. Questo momento rappresenterà un’importante opportunità per i cittadini di essere informati e coinvolti nel processo di sviluppo del nuovo servizio.

Il sindaco Gatti esprime ottimismo riguardo a questo progetto, affermando che la realizzazione della rsa a Vanzaghello rappresenterà non solo un miglioramento dei servizi assistenziali, ma anche un’importante risorsa per la comunità, contribuendo a una maggiore qualità della vita per tutti i cittadini.

Leggi anche