×

Olimpia Milano: Analisi dell’Avvio di Stagione tra Successi e Difficoltà

Un'analisi dettagliata sull'avvio di stagione dell'EA7 Olimpia Milano: prestazioni, strategie e prospettive future.

La EA7 Olimpia Milano ha avviato la sua stagione con un buon margine di fiducia, dopo aver conquistato la Supercoppa italiana a settembre. L’assenza di Giorgio Armani segna un cambiamento significativo, ma la squadra sembra determinata a proseguire il suo cammino nelle competizioni nazionali e internazionali.

Con un bilancio iniziale di 4 vittorie e 1 sconfitta nelle prime cinque giornate della Lega Basket (LBA), il team di coach Ettore Messina ha dimostrato di avere la capacità di reagire a una partenza difficile. Dopo una sconfitta contro Tortona, sono arrivate le vittorie contro squadre come Varese, Sassari, Venezia e Reggio Emilia, evidenziando la resilienza dei giocatori.

Il percorso in Eurolega

In Eurolega, la situazione è più complessa. Dopo otto partite, l’Olimpia si trova con 3 vittorie e 5 sconfitte, avendo prevalso su avversari come Stella Rossa e Zalgiris Kaunas. Tuttavia, le sconfitte contro squadre come Monaco e Barcellona hanno rivelato vulnerabilità. La squadra deve affrontare una serie di incontri cruciali a novembre, tra cui partite contro squadre di alta classifica come l’Olympiacos e il Maccabi Tel Aviv.

Strategie per il miglioramento

È fondamentale che l’Olimpia sfrutti al meglio le partite casalinghe al Forum per risalire la classifica, attualmente occupando il 13° posto. Le sfide imminenti rappresentano un’opportunità per affinare la strategia di gioco e migliorare la coesione del team.

Gestione degli infortuni e ritorni

Uno dei principali problemi che ha affrontato la squadra è stata la gestione degli infortuni. Nella recente partita contro Reggio Emilia, i giocatori Zach LeDay e Josh Nebo sono tornati in campo, offrendo una spinta significativa. Questi due atleti sono vitali per il sistema di gioco di Messina, e il loro recupero è stato accolto con entusiasmo.

L’assenza di Lorenzo Brown continua a pesare, con l’allenatore che spera di riaverlo a disposizione in vista di un calendario fitto di impegni. Inoltre, il club ha dovuto cercare sul mercato un sostituto per Vlatko Cancar, ingaggiando Nate Sestina, che sembra essersi integrato bene nel gruppo.

Giocatori chiave e nuove promesse

Una delle note positive di questo inizio di stagione è la crescita di giovani talenti come Leandro Bolmaro e Armoni Brooks. Bolmaro, indossando il numero 10, ha assunto un ruolo di leadership, dimostrando notevoli progressi sia in difesa che in attacco. Brooks, dopo un periodo di adattamento, si sta mostrando costantemente tra i migliori della squadra.

Impatto dei nuovi acquisti

L’estate ha portato nuovi volti all’interno della squadra. Devin Booker si è rivelato una figura fondamentale, mentre Quinn Ellis ha fatto il suo esordio con una tripla decisiva in Supercoppa. Lorenzo Brown, pur non essendo al top a causa degli infortuni, ha mostrato il suo valore nelle partite disputate. Inoltre, l’esperienza di Guduric e Dunston rappresenta una risorsa inestimabile per il gruppo, contribuendo con la loro saggezza e abilità.

L’EA7 Olimpia Milano, pur essendo in una fase di transizione, ha dimostrato potenzialità e determinazione. Con l’avvicinarsi delle sfide più impegnative e il ritorno di alcuni giocatori chiave, il team potrebbe risalire la classifica sia in Italia che in Eurolega. Il futuro appare promettente, e i tifosi possono sperare in una stagione avvincente.

Leggi anche