×

Eventi Culturali Imperdibili a Milano nel 2025: La Guida Completa

Milano si appresta a ospitare eventi culturali di grande rilevanza, spaziando da mostre d'arte di prestigio a incontri letterari di alto livello.

Milano, nota per la sua vivace scena culturale, si prepara a un autunno ricco di eventi, mostre e iniziative che celebrano l’arte, la letteratura e la storia. Tra le manifestazioni più attese si distingue la rassegna BookcityMilano 2025, che avrà luogo il 13, 15 e 16 novembre presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Questo evento, patrocinato dal Comune e dall’Associazione BookCity Milano, sottolinea l’importanza del libro e della lettura nella formazione dell’identità cittadina.

BookcityMilano e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana

All’interno di Bookcity, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospiterà la mostra Lampi di luce, curata da Francesco Braschi e Matteo Crimella, dal 6 novembre 2025 al 3 febbraio 2026. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare opere significative del patrimonio artistico, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00, con chiusura il mercoledì.

Intorno a un codice: incontri di approfondimento

In aggiunta alla mostra, l’Accademia Ambrosiana ha organizzato una serie di incontri intitolati Intorno a un codice. Questi eventi offriranno l’opportunità ad esperti di presentare e analizzare manoscritti storici, rendendo accessibile al pubblico un patrimonio culturale di inestimabile valore. Gli incontri si rivolgono a un pubblico variegato, comprendente docenti, studenti e appassionati di storia e cultura.

Visite guidate alla cripta di San Sepolcro

Per chi desidera esplorare luoghi meno noti di Milano, la cripta di San Sepolcro rappresenta un’opzione affascinante. Tra il 17 aprile e il 3 luglio 2025, sarà possibile partecipare a visite guidate, anche in orari serali, con percorsi che includono l’area archeologica sottostante il Duomo. Queste esperienze uniche permetteranno di scoprire la storia affascinante di uno dei luoghi più misteriosi della città.

Il colosso di san carlo e la casa museo pogliaghi

Milano ospita straordinarie opere d’arte. Il colosso di san carlo, eretto nel Seicento per volere dell’arcivescovo Federico Borromeo, rappresenta un simbolo della città che continua a stupire i visitatori. La casa-museo di Lodovico Pogliaghi, artista di spicco tra Ottocento e Novecento, offre uno sguardo intimo sulla sua vita e sulle sue opere, fungendo da scrigno di cultura e creatività.

Fr-Agile e gli eventi di inclusione a Bookcity

Un importante appuntamento è rappresentato dalla rassegna Milano vista dal mare, organizzata dal progetto Fr-Agile in occasione di Bookcity. Questo evento, che si svolgerà dal 6 al 13 novembre presso il Palazzo Reale, presenterà una mostra fotografica curata dai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), sotto la direzione del fotografo Roberto R. Franchi. L’iniziativa mira a mettere in evidenza le esperienze e le storie di vita di questi giovani, che attraverso la fotografia raccontano il loro nuovo percorso di integrazione nella città.

Incontri e seminari per la comunità

Il 13 novembre si terrà un seminario intitolato A scuola di resilienza, dedicato al potere inclusivo dei silent book. Questo incontro, rivolto a educatori e studenti, ha l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e culturale dei minori migranti. Sarà un’occasione per esplorare come le storie senza parole possano facilitare la comunicazione e la comprensione tra culture diverse.

Milano e la sua ricca offerta culturale

Milano si conferma come una città dinamica e attenta alle esigenze di inclusione e cultura. Attraverso eventi come Bookcity e iniziative come Fr-Agile!, la città non solo celebra la sua storia e il suo patrimonio artistico, ma si impegna anche a costruire un futuro più inclusivo per tutti i suoi cittadini. Gli eventi in programma rappresentano un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura, nell’arte e nella storia di Milano.

Leggi anche