L'Italia emerge come leader nella Space Economy, grazie a alleanze strategiche e politiche mirate che ne rafforzano il ruolo nel settore spaziale globale.

Argomenti trattati
Negli ultimi anni, il settore spaziale ha assunto un ruolo cruciale nella geopolitica globale, con l’Italia pronta a cogliere questa opportunità. Durante gli Stati Generali della Space Economy, tenutisi all’Hangar Bicocca di Milano, Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, ha evidenziato l’importanza della legislazione nazionale e delle normative europee nel campo spaziale.
La necessità di una legislazione efficace
Fidanza ha sottolineato che le leggi, come la Space Act europea e le normative nazionali, non devono essere meri strumenti tecnici, ma devono fungere da supporto per la competitività delle nostre industrie. Questo approccio è essenziale per tutelare gli interessi nazionali e per affermare la nostra posizione nel contesto geopolitico.
Il ruolo dell’Italia nella dimensione europea
Il politico ha espresso il desiderio di rafforzare il ruolo dell’Italia all’interno dell’Unione Europea, mirando a diventare un attore centrale nella Space Economy. Fidanza ha inoltre ribadito l’importanza del legame transatlantico, considerato un elemento fondamentale per il successo delle politiche spaziali italiane.
Partenariati strategici oltre i confini europei
Oltre a consolidare i legami interni all’Europa, l’Italia sta anche rafforzando relazioni con paesi extraeuropei, come il Giappone e l’India. Attraverso la firma di partenariati strategici, l’Italia intende estendere la propria influenza e capacità nel settore spaziale.
Direttive politiche chiare per il futuro
Il piano dell’Italia si articola attorno a quattro direttrici principali: l’Occidente, l’Europa, il Mediterraneo allargato e l’Indo-Pacifico. Queste aree rappresentano opportunità strategiche per lo sviluppo della politica spaziale italiana.
Iniziative strategiche nel contesto globale
In questo contesto, l’Italia partecipa a progetti di grande rilevanza, come il corridoio Imec, progettato per connettere l’Indo-Pacifico con il Golfo e il Mediterraneo. Inoltre, il Piano Mattei per l’Africa prevede un rafforzamento della base di Malindi in Kenya, considerata strategicamente importante per le operazioni spaziali.
La diplomazia spaziale come pilastro geopolitico
Fidanza ha affermato che la diplomazia dello spazio rappresenta oggi un elemento imprescindibile della proiezione geopolitica italiana. L’Italia ambisce a diventare un protagonista non solo nel settore spaziale, ma anche nelle relazioni internazionali, creando un network di collaborazioni che sostenga la sua agenda.
L’Italia sta tracciando un percorso ambizioso per affermarsi come leader nella Space Economy europea. Attraverso leggi efficaci, alleanze strategiche e iniziative globali, l’Italia si posiziona al centro della geopolitica contemporanea.





