Il mercato immobiliare di lusso a Milano offre opportunità senza precedenti nel 2025, con tendenze che meritano attenzione.

Argomenti trattati
1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Secondo i recenti dati OMI e Nomisma, il mercato immobiliare di lusso a Milano ha mostrato segni di robusta crescita. Nel 2025, il numero di transazioni di immobili di pregio è aumentato del 15% rispetto all’anno precedente, con un valore medio delle compravendite che ha raggiunto i 8.000 euro al metro quadro.
2. Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più richieste restano Brera, Porta Venezia e il Quadrilatero della Moda, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta. Gli appartamenti con vista su Duomo e Castello Sforzesco continuano a mantenere un valore elevato, rendendoli tra le scelte preferite per gli investitori.
3. Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend attuali mostrano una rivalutazione degli immobili di lusso, con previsioni di crescita dei valori nel prossimo triennio. Gli investitori possono considerare opportunità in zone emergenti come Isola e CityLife, dove il potenziale di rivalutazione è significativo.
4. Consigli pratici per compratori/investitori
È fondamentale analizzare il cash flow e il cap rate degli immobili prima di un investimento. Si consiglia di puntare su proprietà che garantiscono un ROI immobiliare superiore al 6% e di considerare l’acquisto in momenti di mercato favorevoli per massimizzare il potenziale di guadagno.
5. Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano nei prossimi 5 anni indicano una continua crescita, sostenuta dalla forte domanda internazionale e dall’attrattiva della città. Le prospettive di stabilità economica e la ripresa post-pandemia favoriranno ulteriormente gli investimenti nel settore.





