×

Aumento degli Attacchi Informatici alle PMI in Lombardia: Cosa Sapere e Come Difendersi

La Lombardia è attualmente in stato di allerta a causa dell'aumento degli attacchi informatici rivolti alle piccole e medie imprese (PMI). Questo scenario mette in luce l'urgenza di adottare misure di sicurezza informatica efficaci e proattive per proteggere i dati aziendali e garantire la continuità operativa. È fondamentale che le PMI investano in soluzioni di cybersecurity per mitigare i rischi e salvaguardare le proprie risorse digitali.

Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ha registrato un’evoluzione senza precedenti, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). In Lombardia, il numero di attacchi informatici è aumentato esponenzialmente. Le statistiche sono eloquenti: nei primi sei mesi del 2025, si sono verificati ben 1.795 attacchi, con una media di quasi dieci al giorno. Questo incremento non è solo numerico, ma anche qualitativo, con un notevole aumento degli attacchi che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale.

Il panorama allarmante della sicurezza digitale

Durante l’evento intitolato Cyber Security 2025, organizzato da Assolombarda in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è emerso che le PMI sono tra le più vulnerabili alle cyber minacce. Molte di queste aziende non dispongono di misure di protezione adeguate, rendendo i loro sistemi informatici bersagli facili. Ad esempio, oltre 23.000 telecamere aziendali in Lombardia risultano accessibili online senza alcuna protezione, evidenziando una grave lacuna nella sicurezza.

I rischi per il settore sanitario

Nonostante le PMI siano in prima linea, il rischio non si limita al settore imprenditoriale. Un episodio recente ha colpito il settore sanitario lombardo: il software Paziente Consapevole, utilizzato da numerosi medici di base, è stato compromesso, portando al furto di dati di circa 180.000 pazienti. Questo attacco ha dimostrato l’importanza della protezione dei dati sanitari e quanto essa sia diventata cruciale per la sicurezza nazionale e la fiducia dei cittadini.

Iniziative per migliorare la protezione digitale

Per affrontare queste sfide, Assolombarda ha introdotto un innovativo strumento chiamato TOOL2NIS, specificamente progettato per le piccole e medie imprese. Questa piattaforma consente di mappare e valutare autonomamente il proprio livello di protezione digitale, aiutando le aziende a conformarsi alle normative europee. Con TOOL2NIS, le PMI possono sviluppare un piano d’azione per migliorare la loro sicurezza informatica, un passo fondamentale per garantire la loro competitività.

Collaborazione e formazione come chiavi del successo

Durante l’incontro, Alvise Biffi, presidente di Assolombarda, ha sottolineato l’importanza di una collaborazione strutturata tra le imprese, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e le istituzioni accademiche. Questo approccio mira a diffondere una cultura della sicurezza digitale e a costruire infrastrutture resilienti. La formazione e l’aggiornamento continuo sono essenziali per preparare le aziende a rispondere a minacce sempre più sofisticate e per garantire una protezione adeguata dei dati e dei sistemi.

La crescente minaccia degli attacchi informatici richiede un’attenzione immediata e strategie efficaci per garantire la sicurezza delle PMI in Lombardia. La cybersecurity non è più solo un aspetto tecnico, ma un elemento strategico fondamentale per la prosperità e la sostenibilità delle imprese.

Leggi anche