L'Italia si propone di diventare un attore fondamentale nella diplomazia spaziale a livello globale.

Argomenti trattati
Il settore spaziale sta assumendo un’importanza sempre maggiore nel contesto geopolitico odierno. Durante gli Stati Generali della Space Economy, tenutisi presso l’Hangar Bicocca di Milano, Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, ha evidenziato la necessità di sviluppare una legislazione nazionale e europea. Tale legislazione deve andare oltre l’aspetto tecnico, diventando uno strumento essenziale per garantire la competitività delle industrie italiane.
Rafforzare la presenza europea
Fidanza ha sottolineato la necessità di un rafforzamento della dimensione europea, in cui l’Italia non sia solo un partecipante, ma un protagonista attivo. La cooperazione transatlantica rappresenta un elemento imprescindibile per il progresso del paese. Inoltre, l’Italia sta espandendo le proprie relazioni verso paesi extraeuropei, in particolare il Giappone e l’India, con i quali ha stabilito partenariati strategici.
Un approccio globale
Il piano strategico dell’Italia si articola su quattro direttrici principali: l’Occidente, l’Europa, il Mediterraneo allargato e l’Indo-Pacifico. Questo approccio integrato mira a posizionare l’Italia come un perno della diplomazia spaziale e delle relazioni internazionali.
Progetti strategici per il futuro
In questo contesto, la politica spaziale italiana si allinea con iniziative come il corridoio IMEC, progettato per collegare l’Indo-Pacifico con il Golfo e il Mediterraneo. Questa infrastruttura promuove la cooperazione economica e rappresenta una risposta strategica alle sfide geopolitiche attuali.
Il Piano Mattei per l’Africa
Un altro progetto chiave è il Piano Mattei, che mira a rafforzare la cooperazione con l’Africa. L’implementazione di iniziative per potenziare la base di Malindi in Kenya rappresenta un passo significativo per l’Italia nel continente africano, favorendo la crescita economica e stabilendo un legame più forte con i paesi africani.
La diplomazia dello spazio come pilastro geopolitico
La diplomazia dello spazio rappresenta un elemento cruciale nella proiezione geopolitica dell’Italia. La crescente partecipazione italiana in progetti spaziali internazionali non solo accresce la visibilità globale del Paese, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e la competitività delle industrie nazionali. Durante il suo intervento, Fidanza ha evidenziato l’importanza di una politica spaziale che risponda a necessità tecniche e, al contempo, agisca come veicolo per affermare gli interessi nazionali in un contesto internazionale sempre più complesso.





