Una nuova era di sport universitari inizia, caratterizzata da entusiasmo e sana competizione.

Argomenti trattati
Il 30 ottobre 2025 segna l’inizio della 24ª edizione dei Campionati Milanesi Universitari (CMU) con l’evento Turn on the Season, che si è svolto presso l’Unipol Forum di Assago. Questa manifestazione ha coinciso con un’importante partita di Eurolega, dove l’Olimpia Milano ha affrontato il Paris Basketball.
La giornata è stata caratterizzata da un clima di entusiasmo e collaborazione, sottolineando il forte legame tra il CUS Milano, le università locali e il mondo del basket professionistico. Per il nono anno consecutivo, è stata rinnovata la partnership con l’Olimpia Milano, un segno tangibile della sinergia tra sport e istruzione.
Le partite inaugurali e la conferenza stampa
Il primo evento della giornata ha visto scontrarsi le squadre maschili della Università Bicocca e de La Statale Verde, le due finaliste della scorsa edizione, in una gara avvincente terminata con il punteggio di 82-69 a favore di Bicocca. A seguire, si è svolta una partita di basket 3×3 femminile che ha visto le stesse università affrontarsi in un incontro equilibrato, conclusosi in parità (7-7).
Le dichiarazioni dei protagonisti
Successivamente, si è tenuta una conferenza stampa che ha ufficialmente presentato i Campionati Milanesi Universitari per la stagione 2025/26. Durante l’incontro, il Presidente di CUS Milano, Alessandro Castelli, ha enfatizzato l’importanza dei CMU nel panorama sportivo universitario, descrivendoli come il cuore dell’attività sportiva per gli studenti, offrendo loro opportunità di crescita e apprendimento.
Il rappresentante dell’Olimpia Milano, Michele Samaden, ha confermato il supporto del club per il movimento universitario, sottolineando come la collaborazione oltrepassi i confini del campo, puntando a promuovere lo sport nelle università attraverso eventi e iniziative che avvicinano i giovani all’attività sportiva.
Numeri e novità della nuova edizione
Federica Gerosa, responsabile dei CMU, ha condiviso alcuni dati significativi riguardo la nuova edizione, evidenziando che oltre 1200 studenti parteciperanno, provenienti da 10 diverse università. Gli atleti si cimenteranno in sei discipline, tra cui calcio, basket, volley, tennis e beach volley, per un totale di più di 500 partite e 4000 ore di allenamento previste.
Nuove collaborazioni e riconoscimenti
Una novità per quest’anno è la collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti Lombardia e l’AIA FIGC Milano, che garantirà che i campionati di calcio siano officiati da arbitri federali, aumentando la qualità e la professionalità degli incontri. Stefano Sesti, rappresentante della LND, ha espresso entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di promuovere i valori dello sport e dell’aggregazione.
Durante la serata, è stato introdotto il premio Stella CMU, assegnato alle squadre che hanno ottenuto almeno 10 titoli in una disciplina. Le prime due stelle sono state conferite all’Università Bicocca e all’Università Cattolica del Sacro Cuore, rispettivamente per il calcio a 11 maschile e per il basket maschile, come riconoscimento per la loro eccellenza e continuità nel panorama sportivo universitario.
Il futuro dei CMU
La giornata di apertura si è conclusa con la partita di Eurolega tra Olimpia Milano e Paris Basketball, dove i padroni di casa hanno trionfato con un punteggio di 86-77. Durante l’intervallo, i rappresentanti delle università hanno avuto l’opportunità di scendere in campo indossando le maglie dell’Olimpia Milano, personalizzate con i nomi di ciascun ateneo, in una celebrazione di unità e sportività.
I Campionati Milanesi Universitari si preannunciano come un’importante piattaforma per gli studenti, in grado di offrire non solo competizione sportiva, ma anche esperienze formative che contribuiranno al loro futuro.





