Milano e Cortina si stanno preparando per un evento culturale straordinario in vista delle Olimpiadi Invernali 2026. Questo evento rappresenterà un'opportunità unica per celebrare la cultura, l'arte e la tradizione italiana, attirando visitatori da tutto il mondo e promuovendo il patrimonio culturale delle due città. Unitevi a noi per vivere un'esperienza indimenticabile durante le Olimpiadi Invernali!

Argomenti trattati
Con l’arrivo delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali nel 2026, Milano e Cortina si preparano a offrire un programma culturale senza pari. A partire da gennaio, la città lombarda si trasformerà in un palcoscenico per mostre d’arte, installazioni e eventi che celebrano la creatività e l’innovazione.
Il progetto, presentato dall’assessore alla Cultura di Milano, Tommaso Sacchi, propone un dialogo vivace tra grandi maestri del passato e le espressioni contemporanee, spaziando dalla pittura alla fotografia, dal design alla moda. Questo evento si inserisce nel più ampio programma nazionale dell’Olimpiade Culturale, che mira a coinvolgere il pubblico in un’esperienza artistica immersiva e stimolante.
I fatti
Tra le iniziative più attese, spicca la mostra dedicata ad Anselm Kiefer, uno dei pittori contemporanei più influenti, che aprirà le sue porte nella storica Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale. Questa esposizione, curata da Gabriella Belli, presenterà 40 opere inedite dell’artista, ispirate alla storia di Milano e a figure femminili emblematiche come Caterina Sforza. L’intento è quello di mettere in luce il contributo delle donne nella nascita del pensiero scientifico moderno.
Ripercorrendo la storia dell’arte italiana
Un’altra mostra di grande rilievo sarà la retrospettiva sui Macchiaioli, un movimento che ha rivoluzionato la pittura italiana nell’Ottocento. Con oltre 90 opere di artisti come Fattori, Lega e Signorini, questa esposizione è frutto di recenti studi condotti da esperti del settore. L’analisi dettagliata di questi lavori offre uno spaccato affascinante sulla storia artistica del nostro paese.
Un viaggio attraverso la metafisica e oltre
Un’altra iniziativa coinvolgerà i principali musei di Milano in una mostra diffusa dedicata al movimento della Metafisica. Da gennaio a giugno, le opere di de Chirico, Carrà e Morandi dialogheranno con quelle di altri artisti del XX secolo, creando un ponte tra passato e presente. Questa mostra culminerà in una selezione di opere che si sposterà a luglio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ampliando ulteriormente il raggio d’azione dell’evento.
Fotografia e installazioni contemporanee
Un’altra sezione del programma sarà dedicata alla fotografia, con una selezione di opere del celebre fotografo Robert Mapplethorpe. Curata da Denis Curti, questa mostra esplorerà la sua ricerca estetica, che combina elementi radicali e classici. Inoltre, la Casa degli Artisti ospiterà un progetto in collaborazione con il Raqs Media Collective, focalizzandosi sull’arte contemporanea indiana.
Eventi speciali e installazioni immersive
Non mancheranno installazioni uniche, come quella di Chiharu Shiota al Museo delle Culture, che trasformerà l’agorà in un paesaggio innevato, riflettendo sul cambiamento climatico. A questa si affianca un omaggio a Giorgio Morandi presso le Gallerie d’Italia, che presenterà fotografie di Gianni Berengo Gardin, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città.
Infine, il Castello Sforzesco offrirà uno sguardo sulla rappresentazione degli sport invernali attraverso manifesti storici e materiali pubblicitari, fornendo un’interessante prospettiva sulla cultura sportiva del passato.
In questo clima di fervore culturale, Milano e Cortina si preparano a diventare non solo il palcoscenico delle Olimpiadi, ma anche un centro di creatività e innovazione, invitando tutti a esplorare e celebrare l’arte in tutte le sue forme.





