×

Sequestrata a Milano auto di lusso da 12 milioni: appropriazione indebita in Germania

Un'auto di lusso dal valore di 12 milioni di euro è stata sequestrata dai Carabinieri a Milano a seguito di un caso di appropriazione indebita avvenuto in Germania.

Il 24, un episodio sorprendente ha scosso il mondo dell’automobile di lusso a Milano, quando i Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno portato a termine un’operazione che ha portato al sequestro di una fuoriserie dal valore straordinario di 12 milioni di euro.

Questo veicolo, prodotto in sole tre unità al mondo, era stato oggetto di appropriazione indebita e rintracciato grazie a un’attenta segnalazione ricevuta da una società tedesca con sede a Norimberga.

La segnalazione e il rinvenimento dell’auto

L’operazione che ha portato al sequestro è iniziata nel pomeriggio di venerdì, quando un uomo afghano di 33 anni ha contattato le autorità per informarle della presenza dell’auto in una concessionaria di via dei Missaglia. Questo cittadino, delegato da una società tedesca, aveva scoperto che la fuoriserie si trovava a Milano grazie a un controllo incrociato del numero di telaio.

Le indagini condotte dai Carabinieri hanno rivelato che il veicolo era stato denunciato per appropriazione indebita il giorno prima, il 23 ottobre, dalle autorità tedesche. La società tedesca, infatti, aveva utilizzato il numero di telaio per rintracciare l’auto, scoprendo che era stata spostata illegittimamente in Italia.

Dettagli sull’appropriazione indebita

Il veicolo in questione era stato originariamente noleggiato tramite un contratto di leasing a lungo termine. Tuttavia, il locatario aveva smesso di effettuare i pagamenti per le rate da circa sei mesi. In seguito a questa situazione, la fuoriserie era stata venduta a una società milanese, che l’aveva poi lasciata in custodia presso la concessionaria dove è stata scoperta.

Il sequestro e le indagini in corso

Grazie alla prontezza dei Carabinieri, il veicolo è stato immediatamente sequestrato in conformità con le disposizioni dell’Autorità Giudiziaria di Milano. Questo intervento non solo ha evitato che un bene di enorme valore potesse essere ulteriormente commercializzato illegalmente, ma ha anche aperto la strada a un’indagine più approfondita sulle responsabilità legali legate a questo caso.

Le autorità italiane stanno attualmente collaborando con le forze di polizia tedesche per comprendere l’intera catena di eventi che ha portato all’appropriazione indebita e al successivo trasferimento dell’auto in Italia. Si tratta di un caso che evidenzia l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro i crimini legati al traffico di beni di lusso.

Implicazioni legali e future

Oltre alla custodia del veicolo, le indagini potrebbero portare a conseguenze legali per coloro che sono stati coinvolti nella vendita e nel trasferimento dell’auto. La magistratura milanese dovrà stabilire chi, tra i vari attori coinvolti, possa essere ritenuto responsabile di questo illecito.

Il sequestro di questa fuoriserie rappresenta un importante successo per le forze dell’ordine, che dimostrano continuamente la loro determinazione nel combattere il crimine organizzato e nel tutelare i beni di valore. Si spera che casi come questo possano sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica riguardo ai crimini legati ai beni di lusso e incoraggiare una maggiore vigilanza.

Leggi anche