×

Esplora Biella: Un Viaggio tra Arte, Sport e Gastronomia

Biella ti invita a scoprire la sua ricca storia e le tradizioni uniche che la caratterizzano. Immergiti in un viaggio culturale affascinante e lasciati conquistare dalla bellezza dei suoi paesaggi e dalla genuinità della sua gente.

La città di Biella, situata ai piedi delle Alpi Pennine, si presenta come un luogo ricco di storia e cultura. In onda lunedì 27 ottobre alle 23:00 su il61 e Telecity, il programma “Dentro e Fuori dal Comune” condotto da Silvia Valenti esplorerà le meraviglie di questa affascinante località piemontese.

Tradizioni e storia di Biella

Con una popolazione di circa 43.000 abitanti, Biella è il capoluogo dell’omonima provincia e vanta una straordinaria tradizione nell’industria tessile. Il sindaco Marzio Olivero, durante un’intervista, sottolinea il legame della città con le sue radici culturali e il suo patrimonio artigianale.

Il centro storico

Durante il programma, si avrà l’opportunità di esplorare il centro storico di Biella. I visitatori possono ammirare splendidi edifici storici, come la Cattedrale di San Giovanni Battista, il campanile di Santo Stefano e l’antico Battistero. La storica esperta Fiorella Cernusco guiderà il pubblico attraverso questi importanti luoghi, rivelando aneddoti e dettagli affascinanti.

Oropa e il Santuario

Un altro punto saliente del programma sarà la visita al Santuario di Oropa, situato nella frazione omonima, ai piedi del Monte Mucrone. Questo complesso monumentale è uno dei più importanti luoghi di devozione mariana delle Alpi e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.

Gastronomia locale

Il viaggio continuerà con un assaggio della gastronomia biellese, presso il ristorante “Croce Bianca”. Questo locale storico, gestito dalla famiglia Ramella da tre generazioni, è un esempio di passione e dedizione per i prodotti tipici locali, offrendo piatti che raccontano la tradizione culinaria della regione.

Arte e cultura contemporanea

Biella non è solo storia e tradizione, ma anche un luogo di innovazione artistica. La città è nata il celebre artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto, il quale ha trasformato l’ex lanificio Trombetta in un centro creativo noto come la Città dell’Arte. In questo spazio, la figlia dell’artista, Armona Pistoletto, guiderà gli spettatori attraverso le esposizioni, rivelando la filosofia artistica del padre e gli obiettivi sociali della Fondazione Pistoletto.

Sport e comunità

Non meno importante è il settore sportivo, con una menzione particolare per il rugby. La locale società sportiva, attiva dal 1977, ha formato atleti di tutte le età e la sua prima squadra compete nel massimo campionato nazionale, la Serie A Élite. Le testimonianze del direttore sportivo Corrado Musso e dell’allenatore Alberto Benettin offriranno uno spaccato sull’impegno e la dedizione che caratterizzano questa realtà.

Un patrimonio industriale unico

Nel corso della storia, Biella ha vissuto una significativa espansione industriale, diventando un centro nevralgico per il settore della meccanica e, soprattutto, per l’industria tessile. Nel XIX secolo, la città si è guadagnata il titolo di “capitale italiana del tessile”, grazie alla produzione di lana pregiata. Un esempio di eccellenza è la Filatura Bertoglio, che da oltre 70 anni si distingue nel settore grazie all’impegno di tre generazioni.

Nel 2019, Biella ha ottenuto un importante riconoscimento dall’UNESCO, entrando a far parte del network delle città creative per le sue straordinarie tradizioni artigianali, un traguardo che celebra la qualità e l’innovazione del suo patrimonio culturale.

Il programma “Dentro e Fuori dal Comune” rappresenta un’opportunità unica per esplorare Biella, una città che riesce a coniugare passato e futuro, tradizioni e innovazioni. Dai suoi luoghi storici alle sue eccellenze gastronomiche, passando per l’arte contemporanea e lo sport, Biella è un tesoro da scoprire. La prossima puntata porterà a Martinengo, in provincia di Bergamo.

Leggi anche