×

Duemila pacchi Amazon rubati a Rodano: due arresti e un’inchiesta in corso

Un'operazione condotta dai Carabinieri ha rivelato un deposito clandestino contenente duemila pacchi rubati, situato nei pressi di Milano.

La criminalità legata all’e-commerce sta crescendo in modo preoccupante, e un recente episodio ne è la prova tangibile. I Carabinieri hanno fatto irruzione in un capannone industriale a Rodano, alle porte di Milano, dove hanno scoperto un ingente deposito contenente duemila pacchi Amazon rubati.

Il ritrovamento è avvenuto nella mattinata del 24 ottobre, quando i militari hanno notato un camion con targa rumena parcheggiato in un’area sospetta. Al suo interno, oltre ai pacchi, si trovavano anche strumenti per l’imballaggio e il trasporto della merce.

Dettagli dell’operazione dei Carabinieri

Durante il controllo, i Carabinieri hanno arrestato due cittadini rumeni, di 30 e 25 anni, entrambi senza precedenti penali. Un terzo complice, un uomo di 24 anni, è stato denunciato a piede libero. L’operazione ha messo in luce un’organizzazione ben strutturata dedita al furto di merce nell’ambito della logistica e della distribuzione.

La merce e il suo valore

All’interno del capannone, i Carabinieri hanno trovato scatole contrassegnate dal noto logo di Amazon, contenenti un’ampia gamma di prodotti, tra cui elettrodomestici, dispositivi informatici e altro materiale vario. I membri dell’ufficio sicurezza di Amazon hanno confermato che i prodotti erano stati effettivamente sottratti durante le fasi di trasporto e smistamento.

Il valore totale della merce, attualmente in fase di stima, è ritenuto considerevole e potrebbe ammontare a diverse centinaia di migliaia di euro. La situazione mostra quanto sia vulnerabile la filiera di distribuzione dell’e-commerce, con i furti che si verificano sempre più frequentemente.

Implicazioni e indagini in corso

Le autorità stanno ora indagando per comprendere l’intero schema di furto e per identificare eventuali complici. Si sospetta che i furti avvengano lungo le rotte di distribuzione, con l’aiuto di persone all’interno della catena logistica che potrebbero facilitare l’intercettazione delle spedizioni.

Il mercato nero online

Un altro aspetto preoccupante riguarda la destinazione finale della merce rubata. Gli investigatori temono che gran parte di essa possa finire nel mercato nero online, dove articoli come smartphone e altri dispositivi tecnologici vengono rivenduti a prezzi inferiori rispetto al mercato legittimo. Il rischio è che questa pratica danneggi non solo le aziende, ma anche i consumatori innocenti.

In risposta a questo crescente problema, le forze dell’ordine stanno intensificando gli sforzi per monitorare e prevenire furti simili. Le indagini, coordinate dalla Procura di Milano, mirano a ricostruire il percorso dei pacchi e a scoprire ulteriori eventuali depositi clandestini. La scoperta di Rodano è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che sta diventando sempre più preoccupante.

Leggi anche

premi per la sicurezza stradale cerimonia a palazzo lombardia 1763504047
Cronaca

Premi per la Sicurezza Stradale: Cerimonia a Palazzo Lombardia

18 Novembre 2025
Un evento straordinario dedicato alla celebrazione del coraggio e dell’impegno dei professionisti in divisa, uomini e donne che ogni giorno si dedicano con passione e determinazione alla protezione e al servizio della comunità.