×

Amadei Candidato Sindaco: Il Patto Civico Si Presenta a Legnano con Nuove Idee e Progetti

Il Patto Civico di Legnano dà il via alla campagna elettorale con Federico Amadei come candidato sindaco, focalizzandosi su un programma ecologista e progressista che promuove la sostenibilità e l'innovazione sociale.

Il Patto Civico ha ufficialmente avviato la propria campagna elettorale per le prossime elezioni comunali a Legnano, candidando Federico Amadei a sindaco. Questo nuovo soggetto politico si fonda su una collaborazione tra diverse forze, tra cui l’Osservatorio Civico, il Movimento 5 Stelle, l’Alleanza Verdi Sinistra, Rifondazione Comunista e il Movimento dei Cittadini del Domani.

La presentazione del progetto è avvenuta il 25 ottobre presso il Bocciodromo Franco Landini, dove Amadei ha illustrato le intenzioni del gruppo. Le forze politiche che sostengono la sua candidatura si erano presentate divise alle ultime elezioni, ma ora intendono unirsi per offrire ai cittadini un’alternativa concreta. «Ci siamo uniti per costruire un programma che metta al centro l’ambiente e il progresso sociale», ha dichiarato Amadei.

Un programma condiviso per Legnano

Amadei ha rilevato che, sebbene le forze politiche fossero precedentemente divise, nel 2025 avevano ottenuto insieme oltre il 21% dei voti. «Vogliamo dialogare con tutte le forze politiche per migliorare la nostra città», ha aggiunto, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo e collaborativo. Il candidato sindaco ha annunciato che la campagna si baserà su tre parole chiave: simpatico, sociale e innovativo.

Sostenere il lavoro e la salute

Barbara Dell’Acqua, esponente del Patto, ha messo in evidenza la necessità di istituire tavoli permanenti con le attività produttive, per affrontare il tema del precariato e della disoccupazione. «Il Comune deve supportare i giovani, promuovendo startup e collaborando con le scuole», ha affermato, aggiungendo la proposta di un sportello comunale per il lavoro.

Lucia Bertolini ha poi suggerito di attivare un Piano della Salute per monitorare le esigenze sanitarie dei cittadini. «Le case di comunità devono diventare un punto di riferimento per la salute locale», ha specificato, evidenziando l’importanza della medicina scolastica e della prevenzione.

Sport e inclusione per tutti

Riccardo Olgiati del Movimento 5 Stelle ha posto l’accento sull’importanza di garantire l’accesso allo sport a tutte le fasce della popolazione, sia giovani che anziani. «Lo sport deve essere etico, inclusivo e sociale», ha sottolineato, citando progetti come il Sitting Volley per persone con disabilità. Ha anche espresso la necessità di strutture sportive adeguate e ha proposto di ripensare il Palazzetto dello Sport.

Mobilità e sostenibilità ambientale

Angelo Pisoni di Europa Verde ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una mobilità sostenibile, affermando che il ciclista deve godere della stessa dignità dell’automobilista. «Il rispetto reciproco deve essere alla base della convivenza», ha dichiarato, aggiungendo che è fondamentale migliorare il servizio di trasporto pubblico e promuovere anche l’uso della bicicletta.

Stefano Quaglia ha evidenziato che il piano del traffico deve essere integrato con la pianificazione urbanistica per migliorare la vivibilità della città. «Le strade sono congestionate e la situazione è in peggioramento anche nelle periferie», ha avvertito, proponendo una governance condivisa con i comuni limitrofi.

Critiche all’amministrazione attuale

Franco Brumana ha espresso preoccupazione per la direzione che ha preso Legnano, definendola una periferia di Milano. Ha sottolineato le problematiche legate all’inceneritore di Borsano e alla qualità dell’acqua, richiedendo un intervento decisivo per migliorare la situazione ambientale. «Le politiche attuali non rispondono alle esigenze dei cittadini», ha affermato, chiedendo una visione a lungo termine per la città.

Il Patto Civico si propone come un’alternativa seria per i cittadini legnanesi, con un programma che mira a unire le forze per un futuro più sostenibile e inclusivo. Amadei e i suoi alleati si preparano a un dialogo aperto con la comunità, per costruire insieme un progetto che risponda alle reali esigenze della città.

Leggi anche