In Piazza Duomo a Milano, si è svolta una cerimonia di ringraziamento dedicata ai volontari della Protezione Civile, riconoscendo il loro instancabile impegno e dedizione al servizio della comunità.

Argomenti trattati
La giornata di venerdì 24 ottobre 2025 rimarrà nella memoria collettiva dei milanesi, poiché ha visto la celebrazione della Giornata di ringraziamento della Protezione Civile in una delle piazze più iconiche d’Italia, Piazza Duomo. Questo evento, promosso dalla Regione Lombardia, ha avuto come obiettivo principale quello di esprimere la gratitudine nei confronti di tutti i volontari che, quotidianamente, si dedicano al bene della comunità, intervenendo in situazioni di emergenza e crisi.
I fatti
Presenti all’evento erano numerosi rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate e di vari corpi di soccorso, insieme a migliaia di volontari provenienti da ogni angolo della Lombardia. L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, ha aperto la cerimonia, sottolineando l’importanza cruciale del ruolo dei volontari nel sistema di protezione civile regionale. La Russa ha affermato: “Questa giornata è l’occasione perfetta per esprimere un sentito e profondo ‘grazie’ a coloro che, ogni giorno, incarnano il vero significato del servizio pubblico, affiancando i cittadini nei momenti più difficili”.
Un sistema di volontariato robusto
La Lombardia vanta attualmente circa 27.000 volontari, tra tecnici e funzionari, un numero che rende il sistema di Protezione Civile lombardo uno dei più forti e organizzati a livello nazionale. Tuttavia, ciò che rende questo sistema veramente unico è il suo valore umano, che si concretizza nell’impegno e nella dedizione dei volontari. Durante la cerimonia, La Russa ha enfatizzato come ogni volontario rappresenti un esempio di solidarietà e spirito di comunità, elementi essenziali per affrontare le emergenze.
Le conseguenze
Inizialmente programmata per il 23 settembre, la celebrazione era stata posticipata a causa delle avverse condizioni meteorologiche, che avevano richiesto un impegno straordinario proprio da parte dei volontari. La Russa ha ricordato il legame con il patrono della Protezione Civile, San Pio, sottolineando i valori di fede, sacrificio e servizio che caratterizzano l’operato dei volontari: “San Pio è stato un uomo che ha dedicato la sua vita alla fede e al servizio degli altri, valori che animano i nostri volontari ogni giorno”.
Un gesto simbolico di unità
La giornata si è conclusa con un momento particolarmente significativo: la benedizione dei mezzi di soccorso, officiata da Monsignor Carlo Azzimonti, Moderator Curiae dell’Arcidiocesi di Milano. Questo gesto ha rappresentato non solo una benedizione per i mezzi, ma anche un simbolo di unità e riconoscenza verso coloro che, con il loro operato, contribuiscono a rendere le comunità più sicure e resilienti. La celebrazione ha messo in luce l’importanza del volontariato come pilastro fondamentale del sistema di Protezione Civile lombardo.
La Giornata di ringraziamento ha offerto un’importante opportunità per riflettere sull’impatto che i volontari hanno nel tessuto sociale e per riaffermare il valore del servizio comunitario. Attraverso eventi come questo, la comunità è chiamata a riconoscere l’impegno e il sacrificio di coloro che, senza alcun interesse personale, si dedicano al bene comune. In un mondo sempre più complesso, è fondamentale continuare a valorizzare e supportare il lavoro dei volontari, che rappresentano un vero e proprio patrimonio umano per la nostra società.





