Scopri il progetto innovativo di riqualificazione degli edifici situati in via San Romanello a Milano, un intervento significativo del valore di 18,5 milioni di euro. Questo progetto mira a valorizzare l'architettura urbana e a migliorare la qualità della vita dei residenti, promuovendo sostenibilità e modernità nel cuore della città.

Argomenti trattati
La città di Milano si prepara a dare il via a un’importante operazione di riqualificazione urbana che interesserà i caseggiati di edilizia residenziale pubblica situati in via San Romanello 34, nella zona di San Siro. Questo intervento, che prenderà avvio nei primi mesi del 2026, ha come obiettivo principale trasformare radicalmente gli spazi abitativi, rendendoli più funzionali, confortevoli e sostenibili.
Un progetto ambizioso e necessario
Circa 170 alloggi comunali saranno oggetto di questo intervento, mirato a migliorare non solo la qualità della vita degli inquilini ma anche l’efficienza energetica del complesso. La riqualificazione si concentra su diversi aspetti, dalle facciate agli spazi comuni, fino alle aree verdi esterne. L’importo totale dell’operazione è di 18,5 milioni di euro, finanziati in parte attraverso i fondi Pn Metro Plus 2021/27 e in parte dal Comune stesso.
Dettagli del progetto
Il nuovo contratto di appalto è stato firmato il 7 ottobre con l’impresa Saggese SpA, e il cronoprogramma dei lavori sarà definito nelle prossime settimane. La consegna ufficiale del cantiere è prevista per novembre, e le prime attività preparatorie inizieranno subito dopo. MM Spa, responsabile della progettazione e della gestione dell’appalto, si occuperà anche della supervisione durante l’esecuzione dei lavori.
Interventi previsti e loro impatto
Le opere di ristrutturazione includeranno il risanamento dell’involucro degli edifici, con l’installazione di un impianto fotovoltaico e la creazione di facciate ventilate. Sono previsti anche la sostituzione degli infissi esterni e la ristrutturazione dei parapetti di balconi e logge. Gli spazi comuni subiranno un riassetto significativo, con la realizzazione di nuovi locali per la raccolta dei rifiuti e il rifacimento degli impianti di citofonia e illuminazione.
Un dialogo aperto con gli inquilini
È fondamentale, come sottolineato dall’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero, che si avvii un dialogo con gli inquilini. La manutenzione straordinaria potrà influenzare la loro quotidianità, quindi è previsto un tavolo di confronto per pianificare al meglio le attività, minimizzando il disagio. L’obiettivo è garantire che gli spazi abitativi risultino non solo più efficienti dal punto di vista energetico, ma anche più accoglienti e vivibili.
Verso un futuro sostenibile
La riqualificazione degli edifici di via San Romanello non si limita a un semplice restauro: si tratta di un progetto progettato per elevare le classi energetiche degli edifici, con le scale A-E che passeranno da classe F a C e le scale F-I da G a C. Questo rappresenta un passo significativo verso una Milano più sostenibile e attenta alle esigenze abitative dei suoi cittadini.
Inoltre, verrà realizzata una nuova area verde attrezzata, completa di giochi, tavoli e panchine, che offrirà uno spazio di svago e socializzazione per gli abitanti. Saranno anche creati nuovi accessi pedonali e migliorate le strutture esistenti per garantire la massima accessibilità.
La riqualificazione di via San Romanello rappresenta un’opportunità imperdibile per rinvigorire un’importante area di Milano, con un investimento significativo che porterà a benefici sia per gli inquilini che per l’ambiente. Un intervento che migliorerà le condizioni abitative e contribuirà a un futuro più verde e sostenibile per la città.





